Ok, farò il bravo bambino:hypee:
Visualizzazione Stampabile
Ok, mi fido.hihi:
Salve ragazzi, rieccomi tra voi! Ho ripreso la ps3 ed ho controllato la versione del firmware ed ho appurato che è la 4.21...
Posso fare qualcosa per sbloccarla o sono fregato? :paura:
Per il momento non puoi fare niente. Forse puoi fare il downgrade tramite flasher ma ho dei dubbi. Posta modello della console e relativo cech (lo trovi sotto la scatola)
Mi parli del download a 3.55? Come devo fare? Devo fare caricare il fw dalla chiavetta usb con la funzione (non mi ricordo come si chiama!) del tasto per accendere premuto poi lascio ecc. ecc...? :hmm: Scusa l'ignoranza!
:sbav2: cosa è un flasher? Sono proprio un ignorante al riguardo... se potresti spiegarmi meglio o darmi un indirizzo dove trovare spiegazioni al riguardo sulla procedura che si può fare te ne sarei grato.
Ah! Prima che me ne dimentichi, un messaggio per i gestori del sito, ho provato per un paio di volte a collegarmi al sito di extremegeneration ed ho avuto il messaggio dell'antivirus che mi diceva di aver bloccato un troian!
Non so se sono stato di aiuto nel dirvi questo ma credo sia giusto farvelo presente...
È un programmatore esterno che và applicato alla play ma devi aprirla, nel forum trovi tutto alla voce e3
xasal tapatalk 2
Grazie xsasal, proverò!
Ciao, per tutti coloro che vogliano far respirare meglio la propria ps3, voglio dare una bella dritta!!!
Essendo appassionato di "ventole" (e so di non essere il solo!) ho cercato il metodo per raffreddare al meglio la mia ps3 fat cercando di estrarre al massimo l'aria calda che dopo ore di funzionamento affligge (per quanto ne so) tutte le versioni. Visto che dal retro della ps3 esce un venticello molto caldo e che la parte superiore del coperchio (play orizzontale) si scalda molto, ho pensato di applicare una bella ventola da 80 in modo da estrarre quel calore cosi intenso. Dopo un lavoretto abbastanza semplice per chi smanetta con il modding ho applicato la ventola per l'estrazione, ma dopo varie prove il risultato è che la parte superiore ora era fredda, infatti il calore superiore (creato in particolar modo dall'alimentatore) è svanito, ma il copioso calore posteriore no!
Cosi nuovo lavoretto, riapro la play ma stavolta non solo il coperchio superiore ma tutta la sheda madre, lavoro abbastanza semplice ma lungo e meticoloso.
Qui l'orrenda scoperta! :triste:
Mamma sony ha soffocato la ventola della sheda madre!!!:uuu:
La bella ventola assiale che si trova sotto la play non ha la possibilità di ricevere aria fresca direttamente dall'esterno e quindi si scalda il tutto, detto fatto...
Dopo un paio di misurazioni ho riportato la posizione della bella ventola sul fondo della scocca, preso un avvitatore ed una bella fresa ho aperto dei fori da circa 20 mm a raggiera sul fondo.
Ripulito e rimontato il tutto ho aggiunto dei piedini distanziatori sulla base per rilzare la ps3 dal piano di appoggio di un centimetro.
Accesa la ps3 ha fatto cosi tanto pieno di ossigeno che gli girava la testa! :D
Non ci si crede a quanta aria adesso entri da li sotto!
Dopo ore con la play accesa dal retro esce solo aria tiepida!:lele:
Per quanto riguarda il sopra non serve nemmeno la ventola, basta una griglietta da un euro!
Scusate la lunga spiegazione ma penso di poter essere stato utile per risolvere il fastidioso problema del surriscaldamento che a quanto pare affligge le play.
Per la polvere basta una soffiata ogni tot ore di gioco...
Grazie per la spiegazione e complimenti per l'ottimo lavoro ;)
mi spiace contraddirti ma mamma sony non ha soffocato la ventola , come ben sai la ventola butta aria calda all'esterno,e da quel che ho visto i fori ci sono .
FAT
se guardi orizzontalmente la scocca inferiore ti accorgerai che sulla destra ci sono dei bei forellini quelli sevono per far entrare aria fresca ,infatti la ventola essendo in una posizione ottimale crea un flusso d'aria che fa entrare aria fresca ed espelle aria calda.
la ventola non deve prendere aria ma la deve rigettare altrimenti si crerebbero delle condense, dove io ti ho scritto che entra aria fresca tu hai applicato una ventola per non farla entrare costringendo la ventola a lavorare di piu e a non ricevere aria dall'esterno,sbagliatissimo,non è il PC con tanto spazio all'interno.
qui hai pochissimo spazio dove dissipare il calore.
le ps3 soffrono di surriscaldamento non à causa della ventola ma a causa della pasta termica, se fosse come dici tu a causa della ventola dovremmo buttarne 1 ogni giorno.
il lavoretto che hai fatto tu' non fa altro che dissipare meglio il calore dividendolo in piu flussi ,se hai un rilevatore di temperatura puoi verificare i 2 flussi in uscita.
Non dico che sia sbagliato o inutile anzi lo reputo ottimale per chi non hà a disposizione molto spazio dove poter appoggiare la ps3.
Roxybaba hai fatto un bel lavoro, però come diceva jiro la ventola non prende aria ma bensì la espelle. I distanziatori che hai messo e i fori che hai creato servono solo a far fuoriuscire meglio il calore dissipato (il che non è male), purtroppo il problema delle PHAT è la pasta termica
Infatti, come dice Jiro, i forellini ci sono, ma sono posti lateralmente rispetto al consueto funzionamento delle ventole tangenziali o radiali che a dir si voglia (cioè quella presente nelle play) ed è giusto che il funzionamento della ventola è quello di estrarre calore, ma se non hai aria a sufficenza per asportare il calore che si viene a creare sulle alette collegate alle heat-pipe dei processori non riesci a portare via piu di tanto.
Infatti dopo che ho fatto l'apertura sotto la ventola la quantità di aria in uscita dall'estrattore è aumentata considerevolmente, come è diminuito drasticamente il calore in uscita.
In parole povere, il sistema di raffreddamento della play come quasi tutta la totalità dei sistemi elettronici ed informatici è l'aria, salvo quei casi rari estremamente costosi e complessi, dove si utilizzano dei liquidi a loro volta raffreddati tramite scambiatori di calori acqua/aria (radiatore),
quindi: niente aria = niente raffreddamento.
Per quanto riguarda le condenze non credo sia il caso delle alette o dei processori perchè di solito la condenza è dovuta a dell'aria calda ed umida che impatta su di un corpo fredo sul quale si vanno a depositare le particelle d'acqua contenute nell'aria che condensandosi si tramutano in goccioline.
Forse tale caso si potrebbe verificare se l'aria in ingresso che passa attraverso le alette sia piu calda rispetto alla normale temperatura di esercizio di un processore che si aggira di solito intorno ai quaranta gradi centigradi o più, oppure in caso di umidità relativa dell'aria molto alta!
La ventola che avevo posto sopra la play (come ho spiegato) si è rilevata una scelta errata, perchè il calore prodotto sopra è dovuto prevalentemente dall'alimentatore. Infatti l'ho sostituita con una semplice griglia più che sufficente a far defluire in modo autonomo il calore presente.
Sempre secondo me, il fatto che nelle play fat la ventola ed i processori si trovino sotto la scheda madre è anomalo, in quanto il calore non espulso dalla ventola permane e risale attraverso la scheda verso l'alimentatore che si trova sopra di esso (come tutti sanno il calore sale verso l'alto).
Mamma Sony ha infatti riprogettato la play slim in modo da ruotare la scheda madre di 180 gradi, in modo da avere la ventola ed i dissipatori sopra e non più sotto la play. (Perdipiù con un pescaggio d'aria di gran lunga superiore rispetto la fat).
Inoltre, prima di arrivare all'esterno, il flusso d'aria che passa attraverso le alette passa anche all'interno l'alimentatore, cosa che non succede nella fat.
Ora mi sto dilungando troppo, poi rischio di diventare noioso ed antipatico, cosa che non voglio!
Forse ho torto, ma adesso la mia play lavora a temperature notevolmente più basse, a voi l'ardua sentenza!
Mi piacerebbe vedere qualche foto del risultato. Hai anche rilevazioni della differenza di temperatura?
grazie
Per rilevare le effettive differenze di temperature dovrei avere una pistola ad infrarossi per dare dei valori reali di temperatura o un anemometro portatile per poter quantificare l'effettivo aumento della portata d'aria, ma purtroppo non dispongo di questi apparecchi.
L'unica cosa che vi posso dire è che "al tatto" la differenza c'è, lo so di essere poco professionale dando tale spiegazione, ma questo è quanto.
Se dovessi avere la possibilità di reperire queste apparecchiature non mancherò di fare le dovute verifiche per quantificare quanto da me rilevato in modo (lo ammetto io stesso) approssimativo.
Mi scuso se avessi dovuto in qualche modo aver suscitato involontari fomenti.
Per le foto non mancherò, appena posso cercherò di postarle.
Giusto Jiro, anche quello è vero, i nuovi processori scaldano molto meno.
Paliamo della prima ps3 uscita nell'ormai lontano 2006, da allora di acqua sotto i ponti ne è passata!
Per nostra fortuna la tecnologia vola!