non devi mettere direttamente l'ofw , ma bisogna fare tutta una procedura , non sò perchè siete frettolosi , magari è come dice sasuke , avete voglia di briccare le console a quanto pare
Visualizzazione Stampabile
Secondo me per chi è alla v1 del cfw 4.30 di Rogero conviene restare là, onde evitare problemi di qualunque sorta! Anche perchè si sà , si aggiusta una cosa e se ne rompono due.. :asd:
beh si se si fanno cose senza essere informati di sicuro...c'e' scritto downgrade a 3.55 e quindi uno senza chiedere mette su chiavetta evvia senza sapere un cavolo di niente...cosi' ne rompi anche 10 di cose...io faccio domande prima di far danni e non dopo XD!e cmq anche se non vi serve adesso installatelo il QA flag che fa sempre comodo ho visto ci sono opzioni utili oltre a poter far i downgrade da cex da recovery
bhe io volevo usare questo procedimento O_O
Per tutti coloro che sono a CFW 4.21 e vogliono tornare a firmware 3.55
rinominatelo in ps3updat.pup (tutto maiuscolo)
create una cartella e rinominatela ps3 [maiuscolo]
dentro a questa cartella createne un’altra e rinominatela update [maiuscolo]
copiateci il file ps3update scaricato in precedenza
questo il risultato: ps3/update/ps3updat.pup
copiate il tutto su una periferica di memorizzazione formattata in fat32
a console spenta inserite la periferica dove avete creato le cartelle di aggiornamento
entrate in recovery mode:
verifica che la spia di accensione del sistema ps3 sia illuminata in rosso fisso e spegni l’interruttore main power (accensione).
accendi l’interruttore main power (accensione) e tieni premuto il tasto di accensione.
attendi che siano trascorsi cinque secondi dall’emissione di un breve segnale acustico, tenendo sempre premuto il tasto di accensione.
dopo 10 secondi, viene emesso un altro breve segnale acustico e il sistema si spegne (a questo punto puoi rilasciare il tasto).
tieni nuovamente premuto il tasto di accensione.
attendi che siano trascorsi cinque secondi dall’emissione di un breve segnale acustico, tenendo sempre premuto il tasto di accensione.
rilascia il tasto passati sette secondi dall’emissione di due brevi segnali acustici.
segui le istruzioni a schermo, premi il tasto ps per avviare il sistema in modalità protetta
andate al punto #6 aggiornamento di sistema e proseguite con l'istallazione premendo start+select
avviare la console per controllare l avvenuta istallazione controllando di avere le 2 famose cartelle: install package file e /app_home/ps3_game/
copiarlo su usb e istallarlo su ps3 tramite “install package file”
eseguire “rebug qa toggle” dalla xmb
lo schermo diventa nero e vedrete il led dell hdd lavorare,
poi se tutto è andato bene si sente un segnale acustico e la ps3 si riavvia e torna alla xmb.
ora entrare in recovery mode mi raccomando o rischiate il brick!
rinominatelo in ps3updat.pup (tutto maiuscolo)
create una cartella e rinominatela ps3 [maiuscolo]
dentro a questa cartella createne un’altra e rinominatela update [maiuscolo]
copiateci il file ps3update scaricato in precedenza
copiare la cartella su periferica usb formattata in fat 32
inserire la periferica nella porta usb piu’ vicina al lettore blue ray
andate al punto #6 aggiornamento di sistema
e proseguite con l istallazione premendo start+select
a fine istallazione avrete l ofw3.55 come mamma sony lo ha fatto con le syscon hash ripristinate in entrambe le “ros0″ e “ros1″
fino al 6 di star select recovery è andata ..poi errore!!
boooo!!! io me la tengo cosi!!!! si si!!!
io ieri ho provato a fare 1.00 > 1.02 ma mi ha dato corrupted data (pensavo fosse perchè l'ho messo nella usb a sinistra e non in quella a destra, in molti dicono di usare quella) ma se mi dite che non si può proprio fare, lascio perdere e aspetto qualche fw migliore..
oh porca miseria.. ma allora si può fare o non si può fare??? non ci sto capendo più niente :D più che altro mi interesserebbe la 1.02 per il problema delle cartelle.. se le creo al riavvio della ps3 non rimangono salvate..