La MotoGP utilizza un linguaggio ed una terminologia specifica insieme ad una parte che condivide con gli altri sport dei motori. Questa sezione,ti permette di conoscere parole e frasi per capire a fondo il mondo della MotoGP.
Andare in scia
Quando un pilota segue quello che lo precede tentando di approfittare della minor influenza dell'aria per provare a superarlo.
Angolo di inclinazione
Quest angolo fa riferimento al grado di inclinazione che a cui le moto sono sottoposte dai piloti. I gomiti e le ginocchia dei piloti di norma toccano il suolo quando le moto si trovano nel massimo angolo.
Barriera di pneumatici
Barriera di protezione formata da una larga fila di pneumatici. Viene normalmente montata per ridurre i danni o le lesioni in caso di impatto.
Caduta per perdita di trazione
Queste cadute avvengono quando il pilota perde il controllo della ruota posteriore o di entrambe. Lo pneumatico perde trazione senza nessuna opzione di poterlo recuperare.
Carena
Parte frontale della moto che protegge il pilota dalle raffiche di vento, oltre alla sua funzione aerodinamica. La carena viene decorata con i colori del team, i loghi degli sponsor e il numero del pilota.
Cilindrata
Indica la capacità del motore della moto. Si misura in centimetri cubici (cc), per esempio, 800cc, 250cc o 125cc.
Chicane
Sezione della pista che prevede due curve in direzione opposta molto ravvicinate. Vista dall'alto, ha la forma di una S.
Composti
Il tipo di gomma o di mescola delle gomme che si utilizzano per produrre diversi pneumatici.
Debuttante o Rookie
Nome che si affianca ad un pilota che correrà per la prima stagione in una delle tre categorie.
Dirt Tracking
Durante i sessant'anni del Campionato del Mondo MotoGP, questa disciplina ha portato molti piloti degli Stati Uniti, incluso Nicky Hayden. Questi iniziarono a competere nei campionati nazionali e regionali di Dirt Track, una specialità del motociclismo che si disputa in circuiti forma ovale e che ha fango come superficie.
Direzione di gara
I rappresentanti di Dorna, FIM e IRTA formano la direzione di gara di ogni Gran Premio. Questi sono coloro che dichiarano le condizioni in cui la gara viene disputata. Per maggiori informazioni, guarda la sezione sugli organismi ufficiali.
Dorna
Dorna Sports è la compagnia che organizza il Campionato del Mondo MotoGP. Per conoscere maggiori dettagli, guarda la sezione sugli organismi ufficiali.
Endo
Succede quando il pilota frena con forza per fermarmi, alzando di conseguenza la ruota posteriore. È il contrario del ‘wheelie’, che consiste nell'alzare la ruota anteriore. Anche conosciuto con il nome di ‘stoppie’.
FIM
La Féderation Internationale de Motocyclisme è l'organismo ufficiale mondiale che si incarica di tutte le competizioni relazionate alle due ruote. Per avere maggiori informazioni visita la sezione organismi ufficiali.
Forcellone
È la parte posteriore del telaio della moto che si collega alla ruota posteriore. Si muove verso l'alto o verso il basso congiuntamente con la sospensione.
Gara asciutta
Gara che la direzione di gara dichiara con asfalto asciutto. I team monteranno ‘slicks’ nella moto. Per ottenere più informazioni, consulta la sezione `Regolamento´.
Gara sul bagnato
Gara che si corre in condizioni atmosferiche che rendono bagnata la superficie del tracciato. Per ulteriori dettagli, verifica il Regolamento.
Garage (Pit Box)
Ha accesso direttamente alla pit lane. Ogni team di tutte e tre le categorie ne avrà a disposizione uno. Consulta la sezione 'Nel circuito' per avere maggiori dettagli.
Gas
L'acceleratore o regolatore del gas. I piloti spesso utilizzano frasi del tipo ‘Ho aperto il gas’.
GP (Gran Premio)
Evento di 3 giorni nel quale si svolgono le competizioni 125cc, Moto2,MotoGP. In un fine settimana di Gran Premio, le due prime giornate sono sempre di prova. Durante il terzo giorno si scende in pista per il warm up e per la gara.
Griglia di partenza
Posizioni dove si collocano i piloti appena prima della partenza. Ogni pilota partirà dalla posizione conquistata in qualifica.
High-side
Caduta violenta nel quale il pilota perde il controllo della moto. La ruota posteriore derapa eccesivamente fino a perdere trazione, mettendo il pilota e la moto quasi in perpendicolare alla curva. Quando la ruota recupera trazione, catapulta il pilota lontano dalla moto.
Hole-Shot
Significa semplicemente essere stato il migliore durante la partenza essendo riuscito a conquistare la prima posizione durante la prima curva in gara.
Impennata
Celebrazione che sono soliti fare i piloti e che consiste nell'alzare la ruota anteriore della moto. La si può ottenere solo accelerando e lasciando bruscamente la frizione.
IRTA
La International Road-Racing Teams Association è la commissione che rappresenta tutti i team del paddock. Per saperne di più, vai sulla sezione organismi ufficiali.
MSMA
La Motorcycle Sports Manufacturers’ Association è l'organismo che rappresenta gli interessi dei costruttori presenti nel Campionato. Per saperne di più, vai sulla sezione organismi ufficiali.
Omologazione
Peché un circuito o una moto di MotoGP riceva l'omologazione dovrà superare tutto il processo che passa attraverso la FIM e i suoi associati.
OnBoard
La camera ‘OnBoard’ viene montata direttamente sulle moto e permette una visione decisamente impattante su quello che succede in pista.
Paddock
È l'area adiacente ai garage, nel lato opposto alla pit-lane. Nel paddock, i team e i piloti istallano tutto il materiale necessario per il Gran Premio, inclusi camion, hospitality e motorhome. Per saperne di più sul paddock, vai nella sezione ‘Nel circuito’.
Parc Fermé
Area della pit-lane dove i tre piloti di ogni categoria che hanno raggiunto il podio vengono intervistati dalle diverse televisioni. Consulta la sezione `Nel circuito’ per avere maggiori dettagli.
Penalità: passaggio dalla pit-lane (Ride Through)
Il procedimento ‘Ride Through’ è una penalità che si applica quando un pilota commette una infrazione, come per esempio, partire in anticipo. La penalità comporterà il passaggio dai box.
Piano
Segnale laterale della pista, colorato principalmente in due colori, normalmente si presenta all'uscita di una curva, delimitando l'asfalto. I piloti lo utilizzano normalmente come guida di referenza.
Pit-lane
La pit lane collega i box con la pista stessa ed è adiacente con il traguardo, dal quale è separato attraverso il pit wall. Per saperne di più sul paddock, vai nella sezione ‘Nel circuito’.
Pole Position o Pole
Questa definizione fa riferimento al pilota che ha conseguito il miglior tempo nella sessione qualificatoria.
Punto di frenata
Punto di referenza fisico dove il pilota inizia a frenare entrando in curva. Le referenze cambiano da pilota a pilota: un albero, un segnale o un semplice segno nell'asfalto possono essere d'aiuto.
Qualifiche
Si disputa solo il giorno che precede la gara, in tutte e tre le categorie. I piloti formeranno la griglia di partenza a seconda della posizione ottenuta in questa sessione.
Slicks
Nome con cui si conoscono le gomme da asciutto.
Tornante
Curva molto chiusa che deve affrontarsi a velocità limitata. Può avere forma di V o U.
Verifica
Termine usato in MotoGP che fa riferimento ad una ispezione. Coloro che verificano sono responsabili di controllare che nessun partecipante della MotoGP non rispetti le normative tecniche.
Vertice
Ultimo punto della curva prima che il pilota torni ad accelerare.
Wild Card
Piloti invitati che disputano un Gran Premio. È il contrario di un pilota titolare o ufficiale, che corre durante tutta la stagione. Guarda la sezione Wild Cards per avere maggiori dettagli.