Nerd è un termine della lingua inglese con cui tradizionalmente viene chiamato chi abbia una certa predisposizione per la ricerca intellettuale (magari associata ad una intelligenza superiore alla media) e sia al contempo solitario e con una più o meno spiccata predisposizione per l’asocialità. Il termine italiano più o meno corrispondente è “secchione”, anche se il termine italiano ha un minore connotato di asocialità.
Patch
In informatica, una patch è un software di dimensioni contenute che ha la funzione di migliorare la performance di un’applicazione oppure di correggere dei malfunzionamenti, come bugs e glitches. Le patch sono usate anche per implementare l’usabilità dei programmi. In alcuni casi, tuttavia, delle patch inefficaci possono danneggiare il software originale (il fenomeno è noto come regressione del software).
Platform game
Genere videoludico in cui il giocatore deve far uso delle doti atletiche del personaggio per completare livelli di gioco dalla variabile complessità architettonica. Super Mario Bros. (Nintendo, 1985) è forse l’esempio più illustre di platform game.
Cel-shading
Tecnica di rendering (il processo di creazione di un’immagine a partire da un modello tridimensionale) non fotorealistica utilizzata nella computer graphic per creare un effetto visivo simile a quello di un fumetto o di un cartone animato. In ambito videoludico il primo titolo in 3D a far uso di un motore grafico cel-shaded calcolato in tempo reale fu Jet Set Radio (Smilebit, Sega, 2000; pubblicato negli Stati Uniti come Jet Grind Radio). Tra i titoli di maggior successo realizzati in cel-shading sono da segnalare Ōkami e The Legend of Zelda: The Wind Waker (Nintendo, 2002).
Gdr
Acronimo che sta per Gioco di Ruolo, versione italiana di RPG (role-playing game).
Rpg(Role Playing Game)
dicesi anche GdR in italiano, indica i Giochi di Ruolo, ovvero quei giochi (elettronici o cartacei) nei quali si impersona un PG (Personaggio Giocante) dotato di Skill (Abilità) che aumentano manmano che si gioca. Normalmente sono di ambientazione medioevale-fantasy
J-Rpg
Denominati J-RPG (Japan role playing game) sono i videogiochi di ruolo giapponesi
Cutscene
Sequenza animata non interattiva che inframezza i momenti di pura interazione di un videogame. Veicola e comunica i contenuti propriamente narrativi del videogame. Ha una funzione esplicativa e di gratificazione (in quanto “premia” il giocatore per i risultati acquisiti “sul campo”). E' spesso scritto anche in altre varianti: cut-scene o cut scene. Sinonimi: cinematics, in-game movie. Non esiste un termine corrispondente italiano. Può essere realizzata in tempo reale tramite il motore grafico del gioco oppure avvalendosi di un FMV
PNG o NPG
Acronimo che sta per Personaggio Non Giocante
FPS (First-person shooter)
First-person shooter (FPS), in italiano sparatutto in soggettiva o sparatutto in prima persona, è un genere di videogame caratterizzato da una prospettiva in soggettiva che simula la visuale diretta del giocatore, senza ricorrere ad avatar o altre protesi virtuali. Nella maggior parte degli FPS, l’arma dell’utente è collocata in primo piano, nella parte inferiore dello schermo. In questi giochi, il il giocatore deve eliminare i nemici brandendo vari tipi di strumenti offensivi, prevalentemente armi da fuoco.
TPS (Third Person Shooter)
Third Person Shooter, gioco sparatutto in terza persona
MMORPG
Il termine Massive(ly) Multiplayer Online Role-Playing Game ed il suo acronimo inglese MMORPG identifica un gioco di ruolo per computer che si svolge esclusivamente su internet. Migliaia di giocatori possono interagire interpretando personaggi che si evolvono insieme al mondo persistente in cui sono immersi.
Power-Up
Nel gergo videoludico, il termine power-up si riferisce a oggetti presenti nell’area di gioco che, quando raccolti dal giocatore, apportano benefici immediate o capacita’ aggiuntive al suo avatar. Alcuni esempi illustri includono le pillole potenzianti di Pac-Man o i funghi magici di Super Mario Bros.
Retrogaming
Con il neologismo retrogaming si indica un movimento di persone che coltivano la passione per i videogame di vecchia data. Queste persone continuano a giocare ai giochi in voga anni fa oppure attraverso dei remake o con degli emulatori.
Screenshot
Il termine screenshot (dall’inglese screen: schermo e shot: scatto fotografico, quindi: fotografia dello schermo), in italiano schermata, videata, indica una foto che riprende, in istantanea, ciò che appare sullo schermo di un monitor, di un televisore o di un qualunque dispositivo video.
Boss
Si tratta di un nemico non comune dalle capacità sopra la media. Quando corrisponde all’ultimo ostacolo da abbattere prima della conclusione di una sezione di gioco (o del gioco stesso) assume la denominazione di “boss di fine livello”.
Texture
Con il termine texture mapping ci si riferisce alla creazione di immagini realistiche all’interno di un videogioco. Il procedimento consiste nell’aggiungere dettagli, colori, superfici e tessuti sintetici a un modello tridimensionale generato al computer. Una texture map viene applicata (in gergo, mappata) alla superficie di una forma geometrica. Il processo è paragonaboile all’applicazione di un foglio di carta o di un adesivo a una scatola bianca.
Game design
Il termine game design indica solitamente la progettazione di un videogame. Spesso usato come sinonimo di game development (sviluppo di un gioco), game design non prevede necessariamente la produzione del videogame in quanto tale, ma solo la sua ideazione. I game designer professionisti si specializzano in certi tipi di gioco, come giochi da tavola, giochi di carte o videogame
Browser Game
Gioco che non richiede istallazione, ma si può utilizzare direttamente sul proprio browser di internet
Geek
Geek è un termine di origine anglosassone di etimo oscuro. Indica una persona solitaria che è affascinata dalla tecnologia e dalla fantasia. Il significato di geek non coincide con quello di nerd, anche se spesso i due termini sono utilizzati come sinonimi per indicare persone molto intelligenti, ma con grandi difficoltà di socializzazione. Vedi anche nerd.
Combo
E'una combinazione di azioni, abilità e magie in successione rapida che vengono eseguite allo scopo di avvantaggiare il personaggio; ad esempio per infliggere una notevole quantità di danni all’avversario.
Emulatori
Programmini che permettono di emulare i sistemi delle più famose console del passato e di quelle attuali
Hardcore gamer
Colui che ama il videogioco a prescindere dal suo momento di uscita sul mercato, cioè che ama il videogioco per quello che è ed anche per quello che è stato negli anni passati.
Free roaming
Letteralmente “vagabondaggio libero”. Espressione usata per indicare quei videogame in cui il concetto di “livello” perde la sua natura di tipo sequenziale, per quanto complessa e ricca di ramificazioni (come nel caso di Super Mario World, Nintendo, 1990), e si avvicina al concetto di “mondo”, una sorta di spazio autonomo rispetto alle restanti aree di gioco, circoscritto ma di dimensioni ragguardevoli, in cui l’esplorazione fine a sé stessa costituisce da sola una cospicua parte del godimento ludico. Gli obiettivi di gioco (missioni ecc.) sono solitamente sparsi nell’area del “mondo” e sono spesso affrontabili in una sequenza non lineare, cioè a discrezione del giocatore. Il concetto di free roaming apparve in forma embrionale già in titoli datati come The Legend of Zelda (Nintendo, 1986), per trasformarsi poi in un importante elemento del gameplay con Super Mario 64, fino alla definitiva consacrazione sancita dal successo commerciale di Grand Theft Auto III (Rockstar North, Rockstar Games, 2001), le cui meccaniche di gioco sono interamente basate sulla libertà esplorativa concessa al giocatore.
Beat ‘em up
Genere videoludico in cui il giocatore deve affrontare i propri avversari a mani nude, o utilizzando altri tipi di armi (anche improvvisate) per il combattimento corpo a corpo. La traduzione italiana più comune è picchiaduro. Si può suddividere in due filoni distinti: il “picchiaduro a scorrimento”, in cui il giocatore affronta numerosi avversari più deboli contemporaneamente, e il “picchiaduro a incontri”, che generalmente simula un combattimento uno contro uno tra avversari dalle analoghe potenzialità.
Coin-op
Termine che indica i cabinati da bar, cioè i classici videogiochi da sala molto popolari negli anni '80 fino alla metà degli anno '90.
EXP
I punti "esperienza" che si possono acquisire in alcuni giochi
Fake
Fake "Falso", riferito spesso a una news o un video
Hype
Livello di attesa di un gioco
Flame
Messaggio che istiga alla lite fra gli utenti
Bug
Traducibile letteralmente in "cimice". Nel software è un errore di programmazione che ne rende difettoso il suo funzionamento.
Beta Test
Fase successiva al testing iniziale, (alpha) dopo aver corretto gli errori trovati nella precedente fase di test.
Quest
Missioni di un GDR grazie alle quali si guadagnano bonus. Si distinguono Quest Principali, che fanno avanzare nell'avventura del gioco, e Quest Secondarie, che servono prettamente per i bonus
Demo
Versione dimostrativa di un software quindi di un videogioco (deriva da demostration). Le versioni demo sono gratuite e vengono distribuite a scopo pubblicitario con funzionalità ridotte rospetto alle versioni complete ma senza limiti di tempo
Se ci sono limiti di tempo vengono chiamate TryOut, mentre se non c’è un limitatore di tempo nel software, ma solo una clausola che rende illegale l’uso dopo un certo periodo vengono chiamati Shareware e solitamente la versione completa non è disponibile nei negozi o nei classici canali commerciali, ma solo acquistandola da Internet.
DLC
Downloadable Content, contenuti scaricabili per un gioco come Mappe, Personaggi o Missioni
Easter Egg
Sorpresa che i programmatori mettono in un gioco
Aliasing
dicesi "aliasing" quell'artefatto grafico che, partendo da una linea curva digitale, la riproduce a schermo come una sequenza di pixel sfasati tra di loro. Questo crea un effetto di "scalettatura" sulle linee più "morbide" di un'immagine. Per evitare questo problema si utilizzano degli algoritmi chiamati "anti-aliasing"
Anti-Aliasing
Dicesi "anti-aliasing" un algoritmo matematico in grado di rendere meno evidente il fenomeno dell'aliasing (v.), inserendo tra i vari pixel che compongono una linea dei pixel di colore intermedio, che rendono più "sfocata" la linea stessa ma allo stesso tempo meno "scalettata". Questo algoritmo è molto dispendioso in termini di risorse hardware, infatti per essere applicato a tutti gli oggetti presenti sullo schermo (il cosidetto FSAA=Full Screen Anti Aliasing) ha bisogno di duplicare o quadruplicare la dimensione dell'imagine (da quì la denominazione "2x Anti-aliasing" o "4x Anti-aliasing").
RTS (Real Time Strategy)
Letteralmente "Strategico in Tempo Reale". Indica un videogame ti tipo strategico (quindi un gioco in cui avete il controllo di truppe e mezzi sul territorio) che si svolge in tempo reale. Ha quindi una freneticità maggiore di uno Strategico a Turni.
Gergo Nerd
Di seguito inseriamo una lista del gergo scritto NERD che potrete trovare nelle discussioni
Se avete delle parole da aggiungere non esitate a postare nel topic. I thread è solo a titolo informativo,quindi niente spam
DOMOKUN: Termine usato per esprimere "cattiveria", come tante cose circolanti sul web (es pedober) deriva da una mascotte giapponese
EDIT: modificare
EDITATO: modificato
FACEPALM: quando ti rendi conto di aver fatto qualcosa di veramente stupido, o lo stai vedendo fatto da qualcun'altro, attivando la reazione inconscia di portare il palmo sul viso. il massimo livello per esprime che qualcosa è veramente stupido
FAKE: falso.Solitamente abbinato ad immagini,video o cover ecc..per indicare la non ufficialità dell'oggetto in questione
FAIL: fallimento netto e che provoca lo "sfottò" degli altri utenti della community. Normalmente il fail è classificato tale quando chi lo commette ostentava una certa conoscenza e sicurezza nell'azione in questione
EPIC: si usa per definire qualcosa di magnifico da immortalare nel tempo o come rafforzativo della parola a cui è abbinato (come spiegato sotto…)
EPIC FAIL: E' un fail, ma epico. Perciò potrebbe tradursi come "smerdata memorabile", e solitamente resta tra gli annuali della community in cui è avvenuto
EPIC WIN: opposto di EPIC FAIL,indica qualcosa di vincente o una azione vincete o esprime qualcosa di eccezionale (nel senso positivo del termine)
IMHO: abbreviazione della frase inglese "If my onest opynion", che significa secondo me
LOL: abbreviazione dell’espressione inglese “lot of laughter” tradotto “molte risate”,si usa come sostitutivo alle faccine di risata o dei ahahah,hihihihi…può anche essere usato per simulare una risata sarcastica ,dipende dal contesto in cui è inserito
MINDFUCK: reazione spopositata ad un determinato evento
NOOB/NIUBBO/GNUBBO/NEWB/NIUBIE: significano tutti la stessa cosa,derivano dalla parola inglese newbie cioè neofita.....quindi indicano una persona inesperta,goffa,incapace.
Nella maggior parte dei casi sono usati con intensioni offensive
OT: abbreviazione di OFF TOPIC cioè fuori discussione. Viene usato per indicare che la discussione in oggetto sta andando fuori tema rispetto a quello del topic su cui è stata scritta
OMG: abbreviazione di "Oh My God !!!"...... tradotto in italiano "O mio Dio !!!"
OWNED: con questo termine si intende l'atto di dimostrare la propria superiorità (ad esempio killando in un gioco) un altra persona. L'owned è usato spesso quando l'ownato( colui che subisce l'umiliazione) si ritenva abile o sicuro in ciò che stava facendo
PEDOBEAR: orsetto. Pedofilo. Giapponese di nascita, ha poi preso piede in USA, e quindi anche noi abbiamo iniziato ad approppiarci di questo orso che funge da monito ironico per tutte quelle foto di arrapanti teen su cui spippettano :pedobear:
POWAH: qualcosa di assolutamente potente e di spessore
POST: messaggio
POSTARE: scrivere un messaggio
SPAM: letteralmente spazzatura, nel gergo del web sono messaggi pubblicitari, o in ogni caso indesiderati che hanno il fine unico di promuovere qualcosa
SPAMMARE: fare SPAM
TOPIC o THREAD: l'argomento della discussione, termine usato per indicare l'oggetto di discussione sui forum
TROLL: nel gergo del web indica un utente che assume un atteggiamento di stupidità e ignoranza ostentata, al fine di fare innervosire utenti che prendono sul serio la discussione.
TROLL FACE: :trollface:emotion usata per inidicare ironicamente la faccia del "troll"
Wtf: abbreviazione dell'espressione colorita inglese What The Fuck...tradotta in italiano : Ma che ***** (ehmm Ma che caspita).Esprime stupore,incredulità
!!!!!11!!!!!1111!!!!ONE = viene usata questa espressione a fine frase come sostitutivi del punto esclamativo “!”
Tale linguaggio deriva dalla chat ,infatti il punto esclamativo ! che ha lo stesso tasto in comune con l’1 e si scrive premendo il tasto shift più la lettera 1…spesso non viene erroneamente rilevato a discapito del 1 ,vista la frequenza con cui accade questa espressione è andata ad affiancare nel linguaggio internettiano il !,si aggiunge alla espressione anche one o eleven per ironizzare
Si ringraziano per la lista gli utenti: I+,=J ; John Loche ; Nunzio167 ; Patomilan07
Waiting for:
Dark Souls II - MGS5:TFP - Dragon Age:Inquisition - The Witcher 3 - Lords of the fallen