Nintendo 64







Storia

 
Il Nintendo 64 (N64) è una console a 64 bit prodotta da Nintendo e succeduta al Super Nintendo Entertainment System (SNES). In Italia la console è stata messa in vendita nel 1997 dalla GIG Electronics.
Il Nintendo 64 è il successore del Super Famicom (in America ed Europa Super NES), console della Nintendo uscita nel 1990. Durante i primi anni novanta erano in sviluppo varie tecnologie per migliorare le capacità delle console dell'epoca: alcune di queste si erano tradotte in chip aggiuntivi che venivano di volta in volta inseriti a discrezione degli sviluppatori nelle cartucce e servivano per aumentare le prestazioni dei giochi aggiungendosi all'hardware del Super Nintendo.

Nel 1995/96, quando ormai l'era del Super NES era avviata definitamente alla fine, le grandi software house iniziarono a pensare alla successiva generazione di console, e mentre molte case optarono per il passaggio ai 32 bit, la Nintendo scelse invece di passare direttamente ai 64 bit e così, dopo alcuni anni di sviluppo, nacque il Nintendo 64. Lo sviluppo di applicazioni del Nintendo 64, terminò nel 2003, con lo sviluppo di The Legend of Zelda: The Wind Waker, e Resident Evil 0, ma a loro volta riprogrammati per la successiva console, il Nintendo GameCube.

Il Nintendo 64 vendette molto soprattutto in Giappone, ed ebbe buon riscontro in tutto il mondo superando quota 30 milioni di unità vendute. Nonostante i buoni risultati, il Nintendo 64 non riuscì a ripetere gli stessi risultati esaltanti del NES e del SNES venendo nettamente sconfitto dalla PlayStation, prodotta dalla Sony, che stabilì un record vendendo oltre 100 milioni di unità.

La scelta di Nintendo di usare anche per questa console il sistema a cartucce, giustificata dal desiderio di scongiurare la pirateria, deluse molti fan che attendevano un prodotto avveniristico al pari della rivale PlayStation e si rivelò infelice anche dal punto di vista commerciale; la PlayStation infatti poteva riprodurre anche CD musicali oltre ai giochi, offrendo quindi un intrattenimento multiforme che colpì particolarmente i consumatori. Inoltre il basso costo di produzione dei CD-ROM consentì alla Sony di rimettere in vendita i giochi non più di punta a prezzi ridottissimi, cosa che invece Nintendo non poteva fare a causa dell'alto prezzo di fabbricazione delle cartucce. Dal successivo GameCube anche Nintendo passerà al supporto ottico per le proprie console.



Caratteristiche

La macchina si presenta come una scatola rettangolare di colore nero (ma durante gli anni uscirono anche edizioni speciali caratterizzate da colori diversi) con gli spigoli arrotondati e che presenta sul lato superiore una fessura per l'inserimento delle cartucce contenenti i giochi e sulla parte frontale 4 connettori per i gamepad.
La console funziona mediante cartucce che vengono direttamente inserite nella macchina. Questo sistema consente di immagazzinare meno dati rispetto ai CD-ROM, ma permette tempi di caricamento minimi, possibilità di salvataggio senza ausilio di memory card, e scongiuramento della piaga della pirateria.
Il Nintendo 64 presenta quattro uscite per i gamepad, in modo tale che si possa giocare con titoli multiplayer per quattro giocatori senza dover comprare supporti aggiuntivi come il Multitap di Sony.
Sotto il gamepad è disponibile uno slot che consente di inserire periferiche addizionali.
Davanti alla console è presente uno slot per inserire un nuovo banco di memoria RAM.
Sotto alla console è presente uno slot utilizzato per collegare la console con il Nintendo 64DD, espansione hardware uscita solo in Giappone.
A differenza del suo predecessore (il SNES), il Nintendo 64 non può fornire in uscita un segnale video RGB, e, nella versione europea, nemmeno S-Video. Questo significa che un N64 europeo ha come miglior segnale video possibile in uscita il video composito.



Specifiche tecniche

 
Central Processing Unit

-Processore NEC VR4300 da 4.6 Milioni di transistor
-core VR4300 a 64-Bit stabilizzato ad una frequenza di clock di 93.75 MHz
-Processo di fabbricazione a 0.35 µm (micrometri)
-Architettura MIPS di serie R4300i RISC
-Memoria cache L1 di primo livello da 24 kB (16 kB per le istruzioni, 8 kB per i dati)
-Bus a 32-bit
-CPU-RCP Bandwidth: 250 MB/s (non DMA)
-Set di istruzioni: MIPS R4000 32-bit. Larghezza di banda della memoria: 4 GB (Virtual 1 TiB)
-Pipeline scalare da 5-stage integrata
-FPU in grado di generare un picco di 93 Milioni di operazioni al secondo


4 MB RDRAM
-percorso dati a 9-bit con frequenza di 500 MHz
-massima larghezza di banda della memoria di 562.5 MB/secondo
-latenza della memoria RAM di 640 nanosecondi


Graphics Processing Unit

-Coprocessore RPC Reality a 64-bit prodotto da Silicon Graphics Inc
-velocità di clock di 62.5 MHz
-Sub-processori secondari integrati nell'RPC:
-Processore RSP (Reality Signal Processor) per il controllo della grafica 3D e dell'audio
-processore vettoriale per interi a 8-bit basato sull'Architettura MIPS R4000
-programmazione tramite microcodici; permette di aggiungere nuove funzioni o di modificare quelle già presenti
-Geometry Transformation Engine in grado di generare 100.000 poligoni al secondo con effetti grafici di luci dinamiche ed alta risoluzione
-funzioni aggiuntive di decodifica audio

Processore RDP (Reality Drawing Processor) con funzioni di disegno pixel

-Z-buffering
-Anti-aliasing
-Texture mapping
-Bilinear filtering
-Mip-mapping
-Trilinear filtering
-Environment mapping
-Gouraud shading
-Perspective-correct texture mapping
-Fillrate di 30 megapixels/secondo con Z-buffer attivato
-Bus dati interno fra RSP ed RDP a 128-bit con larghezza di banda di 1 GB/secondo
-risoluzioni supportate: 256 × 224 e 640 × 480 pixels con modalità di interlacing e flicker-free
-16.7 Milioni di colori (32,768 sullo schermo)

Sonoro a 16-Bit Stereo

-Formati supportati: MIDI, MP3, ADPCM e Tracker
-100 canali PCM lineare (massimo 16-24 di elevata qualità). Ogni canale occupa per intero un ciclo della CPU
-frequenza di campionamento a 48.0 kHz

Supporti di Memorizzazione

-cartucce elettroniche da 4 a 64 MB
-Controller con stick analogico, funzione di vibrazione e ingresso per memory card (Controller Pak)
-Input/Output
-4 porte per controller
-porta d'espansione per Expansion Pak



Accessori - Periferiche

 
Controller




Cartucce giochi





Expansion Pak (Per la memoria RAM)



Alcuni titoli per Nintendo 64 offrono immagini più grandi, belle e luminose quando nella parte superiore del sistema viene inserito l'Expansion Pak. Ma non è tutto: questa minuscola e prodigiosa scheggia di tecnologia aggiunge al Nintendo 64 4 MB di memoria, che gli sviluppatori possono sfruttare in moltissimi modi diversi. Talvolta il gioco avrà livelli più vasti; talvolta i tuoi nemici saranno più intelligenti; talvolta l'audio sarà più nitido e chiaro. In tutti i casi, puoi essere certo che i giochi compatibili con l'Expansion Pak ti offriranno un ottimo rapporto qualità/prezzo (l'Expansion Pak non funzionerà con i giochi non compatibili).

Cerca l'icona Expansion Pak sulle cassette di gioco che supportano questo accessorio.

Donkey Kong 64 e The Legend of Zelda: Majora's Mask richiedono l'utilizzo dell'Expansion Pak. Perfect Dark funzionerà in maniera limitata senza l'Expansion Pak.


Transfer Pak



Come suggerisce il nome, il Transfer Pak permette il trasferimento di dati, punteggi massimi, personaggi e altri dati fra le cassette di gioco del Game Boy Color e il Nintendo 64. Vedrai come sarà emozionante trasferire i tuoi Pokémon dal Game Boy Color al Nintendo 64 e vederli chiacchierare con i mostri amici in una stupefacente versione 3D! È una vera magia!

Cerca l'icona Transfer Pak sulle cassette di gioco per Nintendo 64 e Game Boy Color che supportano questo accessorio. L'elenco completo è:

Nintendo 64 - Mario Golf, Mario Tennis, Mickey's Speedway USA, Pokémon Stadium, Pokémon Stadium 2

Game Boy Color - Mario Golf, Mario Tennis, Mickey's Speedway USA, Pokémon Red, Blue, Yellow, Gold, Silver e Crystal.


Controller Pak



La maggior parte dei giochi per Nintendo 64 salva i tuoi progressi direttamente sulla cassetta di gioco, ma altri richiedono l'uso di questo intelligente pezzo di plastica e metallo, il Controller Pak. Non è solo un accessorio indispensabile per alcuni giochi, però; può anche essere usato come un extra opzionale per salvare i replay delle gare e i punteggi massimi, e poi ricaricare i dati sul Nintendo 64 di un amico. Un Controller Pak può contenere 123 'pagine' di dati salvati - consulta la pagina di un gioco sul sito per vedere quante pagine richiede.

Cerca l'icona Controller Pak sulle cassette di gioco che supportano questo accessorio.


N64 Cleaning Kit (per la pulizia dei connettori)



Kit ufficiale Nintendo, utilissimo per pulire in tutta sicurezza i connettori presenti nello slot dei giochi N64 e nello slot per il Controller Pak/Rumble Pak posto nella parte inferiore del pad.
Questo kit è dotato di due unità che riprendono esattamente le forme di cartucce/periferiche inserendosi direttamente negli slot da pulire.



64 Disk Drive (Solo NTSC Jap)




Denominato in origine "64 Dynamic Drive", tale periferica nacque per risolvere il problema della limitata capacità di memoria da parte delle cartucce standard che erano il supporto primario della console.
Si inseriva nell’apposito slot di espansione situato nella parte inferiore della console e utilizzava supporti magnetici riscrivibili dalla capacità di 64,45 megabyte per lato.
Possedeva inoltre un coprocessore a 32 bit che serviva ad agevolare il trasferimento dati dal supporto magnetico alla console stessa, era capace di effettuare una correzione automatica degli errori nonchè di “gestire la memoria” per ottenerne un risparmio da dedicare il più possibile ai titoli che vi giravano.


Adattatore per giochi import



Questo adattatore permetteva di giocare i giochi USA/JAP su console PAL


Action Replay



Questa cartuccia permetteva di usare codici e trucchi nei giochi.



Foto della confezione

 



Limited Edition Console

 
Crystal Edition





Clear Blue and Clear Red Edition (NTSC Jap)





Gold Limited Edition (NTSC Jap)





Toy’s R Us Limited Edition (NTSC USA)





Lista giochi usciti per il Nintendo 64

 
Azione - Avventura

Resident Evil 2
The Legend of Zelda: Ocarina of Time
The Legend of Zelda: Majora's Mask
Rocket Robot on Wheels
Blast Corps
Mission Impossible
Operation Winback
Castlevania
Shadow Man


Party Games - Puzzle Games

Mario Party
Mario Party 2
Mario Party 3
Mario Golf
Mario Tennis
Wetrix


Sparatutto

StarFox 64
Quake
Quake II
Sin and Punishment (Titolo Import)
Star Soldier: Vanishing Heart
Star Wars: Rogue Squadron
Turok: Dinosaur Hunter
Turok 2: Seeds of Evil
Turok 3: Shadow of Oblivion
007: Goldeneye
007: The World is Not Enough
Bangai-O (Titolo Import)
Duke Nukem Zero Hour
Jet Force Gemini
Perfect Dark


Platform

Donkey Kong 64
Banjo-Kazooie
Banjo-Tooie
Conker's Bad Fur Day
Space Station Silicon Valley
Super Mario 64
Tonic Trouble
Kirby 64: The Crystal Shards
Rayman 2


Picchiaduro

Mortal Kombat 4
Fighters Destiny
Killer Istinct Gold
Super Smash Bros
Gauntlet Legends
Hiryu No Ken Twin (aka Flying Dragon)


Racing Games

Mario Kart 64
F-Zero X
F-1 World Grand Prix II
F-1 Racing Championship
Beetle Adventure Racing
Cruis'N World
Diddy Kong Racing
Excite Bike 64
Extreme G
Wave Race 64
World Driver Championship
WipeOut 64
GT64: Championship Edition
Mikey's Speedway USA
Ridge Racer 64
Roadsters
San Francisco Rush


RPG - JRPG

Ogre Battle 64
Paper Mario


Sportivi - Simulazioni varie

ISS Pro 98
ISS 2000
1080°: Snowboarding
Animal Crossing (aka Animal Forest / Dobutsu no Mori) [Titolo Import]
WWF No Mercy
WWF: Warzone
International Trackfield 2000
Pilotwings 64




Video