Sega Master System






Storia

 
In seguito al "crack dei videogiochi del 1983", le industrie di videogiochi da casa americane si trovavano in crisi: la maggioranza dei consumatori, infatti, aveva rinunciato alle console per comprare economici e funzionali home computer. Tutte le più famose case produttrici di console dei primi anni ottanta (come Atari, Mattel e Coleco) smisero di vendere videogiochi, tentarono disperate svendite o addirittura fallirono. Allo stesso tempo, in Giappone, il SG-1000 Mark III di casa SEGA si contendeva il podio con la console di punta della Nintendo, il Famicom.

Dopo il successo del lancio della versione americana del Famicom, il NES, la SEGA decise di esportare anche il proprio Mark III in America. In seguito all'esportazione, il Mark III venne ribattezzato Sega Master System (SMS). Il lancio della console ebbe un decente riscontro. Nonostante l'SMS fosse dotato di un hardware superiore rispetto a quello del NES, disponesse di una vasta gamma di accessori interessanti e venisse distribuito da una potente azienda leader nel settore, la Tonka, il NES controllava una percentuale del mercato dei videogiochi pari al 90% del totale dal momento che aveva il vantaggio di un esordio di successo incommensurabile e di una enorme quantità di case produttrici di videogame esterne estremamente fedeli. Infatti, queste aziende, all'epoca, non potevano produrre giochi per altre console, per cui, gli unici produttori di videogiochi che potessero lavorare per il Master System furono la stessa SEGA, l'Activision ed i Parker Brothers. Anche se, in seguito alle pressioni governative per la libera concorrenza, queste restrizioni vennero infine rimosse, la combinazione di un marketing scadente, un cattivo tempismo, la mancanza di produttori esterni e l'assenza di una "Killer Application" favorirono il declino del Sega Master System. In seguito l'hardware di questa macchina venne usato come base per progettare la prima console portatile basata su cartucce di casa SEGA, il Game Gear che vide la luce nel 1990.

Ricordiamo comunque che il Master System ebbe un buon successo nel vecchio continente (complice una gestione approssimativa del marketing Nintendo) e un ottimo successo in America latina, soprattutto in Brasile.

Il Sega Master System (comunemente Master System o abbreviato SMS), è una console per videogiochi a 8 bit basata su cartucce e prodotta da SEGA. È la versione internazionale della console giapponese SG-1000 Mark III. La console rese la SEGA il principale competitore della Nintendo nel mercato giapponese e mondiale. Il Master System venne lanciato in diretta concorrenza del Nintendo Entertainment System. La console non è riuscita a spodestare il competitore ma comunque ha goduto di un buon successo commerciale in Europa che si è protratto in mercati secondari come quello del Brasile.

Il Mark III venne presentato in Giappone il 20 ottobre 1985 per competere con il Nintendo Entertainment System ed è il successore del SG-1000 II e del SG-1000. Il Mark III è simile al Mark II ma ha in aggiunta una migliore gestione hardware del video e una maggior quantità di RAM.

Il sistema era retrocompatibile con i precedenti titoli per SG-1000. Inoltre lo slot per le cartucce contenevano una scanalature per le Sega Card utilizzate dalle precedenti versioni della console.

Il Mark III venne ridisegnato per essere venduto negli altri mercati con il nome di Sega Master System. Sebbene l'esterno della console ha subito diverse modifiche l'interno della console è rimasto virtualmente identico. Una riprogettazione della console avvenuta nel Giappone nel 1987 con l'aggiunta di un chip Yamaha, l'YM2413, un chip dedicato alla gestione dell'audio (che era opzionale nel Mark III), l'unità Rapid Fire e il supporto degli adattatori 3D.

Le cartucce del Master System sono fisicamente diverse da quelle utilizzate dal Sega Mark III, questo è stato fatto per creare un blocco dei giochi giapponesi.

Il Mark III e il Master System non ebbero il successo sperato per via della fortissima concorrenza del NES. L'ultimo gioco giapponese presentato per la console fu Bomber Raid che venne presentato il 4 febbraio 1989.



Sega Master System 2



Nel 1990, dopo l’uscita del Sega Genesis (Mega Drive) che diede più sollievo e più soddisfazioni, SEGA decise di distribuire una edizione più economica della sua console 8-Bit, il famoso Sega Master System II: stessa architettura della versione precedente, ma con un design più accattivante che prevedeva l’assenza del tasto reset e la sola presenza dello slot per Mega Cartridge. Fu anche incorporato il gioco Alex Kidd in Miracle World, per incentivare un po’ l’acquisto.

Ma il continete dove il SMS ebbe un vero successo fu L’Europa, dove fu venduto anche in paesi dove il NES non usci per niente.
Stesso modello uscito anche in America, fu distribuito in Germania da Ariolasoft, in Francia da Virgin Grup e Da Giochi Preziosi in Italia.
Come in Nord America, nel 1990 fu distribuito il anche il Master System 2 con incorporato Alex Kidd in Miracle World. Qualche anno più tardi, verso il declino di questa console, fu rilasciata anche un’altra versione che incorporava Sonic The Hedgehog.

L’ultimo titolo prodotto per SMS in europa fu The Smurfs: Travel the World (il gioco dei puffi). Nel 1996.

Ma la nazione devo l’8 bit di Sega ebbe il più enorme successo fu il Brasile. Qui fu distribuito da Tec Toy, che ne fece uscire ben 5 versioni differenti, e tradusse molti giochi in portoghese sostituendo addirittura i personaggi originali con altri presi dalla televisione nazionale. Infatti la versione "Wonder Boy in Monster Land" si chiamava “Mônica no Castelo do Dragão” dove il famoso “ragazzo meraviglia” veniva sostituito da questa famosa eroina dei fumetti Brasiliana.

Furono prodotte anche porting esclusivi per questo paese, come la versione 8-bit di Street Fighter II e altri conversioni da Game Gear (come Dynamite Headdy, e Land of Illusion).

Curiosità

SG-1000 (nome completo: Sega Game 1000) è la prima console commercializzata dalla SEGA, sebbene non molto popolare (non è mai stata commercializzata al di fuori di Giappone e Oceania, al di là di sporadiche unità vendute in Italia, Spagna e Sud Africa), ha comunque posto le basi per il più celebre Sega Master System.
Dopo alcuni test di mercato nel 1981, SEGA commercializzò il sistema nel 1983 per un prezzo di 15,000¥. Nel 1984, SEGA ha rilasciato una versione migliorata chiamata SG-1000 II, dotata di una nuova scocca e di una differente posizione del connettore per tastiera opzionale; di questo sistema è stato prodotto un'ulteriore versione con tastiera integrata chiamato SC-3000.



Specifiche Tecniche

 

CPU: 8-bit 3.579545 MHz ZiLOG Z80
Grafica: VDP (Video Display Processor) derivata dal Texas Instruments TMS9918
Fino a 32 colori simultanei da una paletta di 64 (che potevano essere visualizzati contemporaneamente con un trucco software)
Risoluzione dello schermo 256x192 e 256x224
8x8 or 8x16 pixel sprites, massimo 64
Scrolling orizzontale, diagonale, verticale, e misto
Suono (PSG): Texas Instruments SN76489
4 canali mono
3 generatori di suoni, 4 ottave, 1 generatore di rumore bianco
Suono (FM): Yamaha YM2413
9 canali mono FM
ROM: 64 kbit (8 kB)
RAM: 64 kbit (8 kB)
Video RAM: 128 kbit (16 kB)
Game Card slot



Accessori - Periferiche

 
Controller




Cartucce giochi




3-D Glasses




Control Stick




Light phaser





Foto della confezione

 





Lista giochi usciti per il SMS

 
Azione - Avventura

Danan the Jungle Fighter
Golden Axe Warrior
Golvellius
Jurassic Park
Kenseiden
Lord of the Sword
Michael Jackson's Moonwalker
Ninja Gaiden
Shadow Dancer
Shinobi
Spellcaster
Wonder Boy in Monster Land
Wonder Boy 3: The Dragon's Trap


Corse

Hang On
Out Run
Road Rush
Super Monaco GP


Giochi di ruolo

Miracle Warriors
Phantasy Star
Y'S
Ultima


Picchiaduro

Battletoads in Battlemaniacs
Double Dragon
Golden Axe
Kung Fu Kid
Mortal Kombat
Mortal Kombat 2
Streets of Rage
Streets of Rage 2
Vigilante


Platform

Aladdin
Alex Kidd in Miracle World
Alex kidd in Shinobi World
Asterix
Bubble Bobble
Castle of Illusion Starring Mickey Mouse
Chuck Rock 2
Deep Duck Trouble Starring Donald Duck
Ghouls' n Ghosts
Land of Illusion Starring Mickey Mouse
Lucky Dime Caper Starring Donald Duck
Psycho Fox
Rainbow Island
Sonic the Hedgehog
Sonic the Hedgehog 2
Sonic the Hedgehog Chaos
The Addams Family
The New Zeland Story
Wonder Boy


Sparatutto - Arcade

Alien Storm
Froggotten World
Mercs
Space Harrier
The Ninja
Time Soldiers


Sparatutto con Light Phaser

Dead Angle
Ghost House
Operation Wolf
Rambo 3
Rescue Mission


Sparatutto con aerei - astronavi

After Burner
Cloud Master
Darius
Fantasy Zone
Fantasy Zone 2
Power Strike II
R-Type
Trasbot


Sportivi

California Games
Olimpic Gold
Sensible Soccer
World Cup Italia' 90