Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Playstation 1 - Playstation 2

  1. #1
    Extreme User
    Data Registrazione
    24-12-10
    Località
    Italy
    Messaggi
    3,631

    Playstation 1 - Playstation 2

    Playstation 1







    Storia

     
    La PlayStation uno è una console per videogiochi a 32 bit, presentata dalla Sony Computer Entertainment nel dicembre dell' anno 1994
    Oltre a permettere di giocare con titoli dedicati (su supporto CD-ROM), consente anche l'ascolto di CD audio. La console è stata così popolare da indurre a definire i giovani degli anni '90 come la Generazione PlayStation; il suo nome è diventato sinonimo stesso di console.
    Spesso si usa il termine PlayStation per riferirsi a tutte le recenti console di Sony, tuttavia per PlayStation, commercialmente, si dovrebbe intendere solo la prima versione della console. Ci si riferisce alla PlayStation anche con l'abbreviazione "PSX", riprendendo il nome in codice usato durante la fase di sviluppo del sistema, ovvero Play Station Xperimental (abbreviato anche come PS-X).
    In ogni caso, dato che nel 2003 Sony ha avviato la produzione di una nuova console effettivamente chiamata PSX (un personal video recorder basato sulla tecnologia della PlayStation 2), questa denominazione è diventata eccessivamente confusionaria. L'abbreviazione ufficiale della prima PlayStation, quindi, è PS, anche se molti continuano a chiamarla PS1 o PSX. Tuttavia, il nome interno della console è PS-X, come indicato dalla firma di identificazione degli eseguibili dei giochi commerciali, ovvero PS-X EXE. L'edizione ridisegnata della prima PlayStation, lanciata nel 2000, è invece chiamata PSOne.

    Storia ed info varie
    Secondo il libro "Game Over", di David Scheff la prima idea di una PlayStation risale al 1992. Nintendo aveva cercato di lavorare con la tecnologia dei supporti magnetici sin dai tempi del Nintendo Entertainment System, ma il supporto presentava problemi. La sua natura magnetica riscrivibile lo rendeva facilmente cancellabile (causando una mancanza di durabilità) e i supporti erano a rischio pirateria.
    Di conseguenza, quando i dettagli del CDROM/XA (un'estensione del formato CD-ROM che combina audio compresso, grafica e computer data, il tutto accessibile simultaneamente) vennero resi noti, Nintendo si interessò. Il CDROM/XA era stato sviluppato da Sony e Philips. Nintendo affidò a Sony lo sviluppo di un drive CD da collegare al Super Nintendo, provvisoriamente chiamato "SNES-CD". Fu firmato un contratto, e il lavoro iniziò.
    La scelta Nintendo ricadde su Sony per via di una precedente transazione: Ken Kutaragi, colui che fu poi soprannominato "Il padre della PlayStation", aveva venduto a Nintendo la licenza per l'utilizzo del processore Sony SPC-700 come sintetizzatore del suono ADPCM a 8 canali nella console Super Nintendo grazie ad una dimostrazione di grande effetto delle capacità del processore.
    Sony aveva inoltre pianificato lo sviluppo di una console marchiata Sony, compatibile con Nintendo, ma che sarebbe stata anche un sistema di intrattenimento domestico, in grado di leggere sia le cartucce Super Nintendo sia i dischi in formato CDROM/XA. Questo avrebbe dovuto essere anche il formato usato per i dischi del SNES-CD, così da permettere a Sony un ampio controllo nonostante Nintendo occupasse una posizione dominante nel mercato videoludico.
    Nel maggio 1991 lo SNES-CD stava per essere presentato al CES. Tuttavia, quando Hiroshi Yamauchi lesse il contratto del 1988 tra Sony e Nintendo, realizzò che questo permetteva a Sony un controllo completo su tutti i titoli usciti nel formato SNES-CD. Yamauchi si infuriò; ritenne il contratto inaccettabile, e cancellò segretamente tutti i piani per l'unione Nintendo-Sony nello sviluppo dello SNES-CD.
    Invece di annunciare la loro alleanza, nel giorno del CES, Howard Lincoln rivelò che erano alleati con Philips, e intendevano abbandonare tutto il precedente lavoro che Nintendo e Sony avevano compiuto. Lincoln e Minoru Arakawa erano (ad insaputa di Sony) stati nei quartieri generali Philips in Europa e avevano stretto un'alleanza di natura diversa dalla precedente, in cui Nintendo aveva controllo totale sulle licenze delle macchine prodotte da Philips. L'annuncio fu un grande shock. Non solo fu una sorpresa per gli appassionati, ma fu visto da molti nella comunità giapponese come un tradimento che una società giapponese snobbasse un'altra società giapponese in favore di una europea.
    della Play Station, per via del fatto che Nintendo avrebbe posseduto quel nome. Il giudice federale negò però l'ingiunzione. Pertanto, nell'ottobre 1991, la prima incarnazione della Sony Play Station fu rivelata; è stimato che ne furono prodotte circa 200.
    Alla fine del 1992, Sony e Nintendo raggiunsero un accordo secondo cui "Sony Play Station" avrebbe comunque avuto una porta per le cartucce SNES, ma Nintendo avrebbe mantenuto i diritti e ricevuto i profitti dei giochi, mentre lo SNES avrebbe continuato ad usare il chip audio Sony. Tuttavia, la Sony realizzò che la tecnologia SNES stava diventando ormai obsoleta, e la nuova era di videogiochi era dietro l'angolo: il lavoro per rinnovare il progetto Play Station cominciò all'inizio del 1993, per raggiungere un nuovo livello di hardware e software; fu così rimossa la porta per la cartuccia SNES, tolto lo spazio tra i nomi, e nacque la PlayStation.


    Il successo commerciale e l'inizio di una nuova era

    La scelta di puntare tutto sui CD si rivelò vincente, anche grazie alla scelta di far supportare alla console la lettura di CD audio che quindi trasformavano la console in un impianto stereo. Inoltre il basso costo di produzione dei CD consentiva agli sviluppatori (e alla stessa Sony) di rimettere in vendita i giochi invenduti a prezzi estremamente ridotti, traendone comunque un margine di profitto. Il fatto che il supporto per i giochi fosse un disco ottico favorì incredibilmente la duplicazione illegale a poco prezzo.
    Nonostante la posizione ufficiale della Sony, che condannava formalmente la modifica non autorizzata delle proprie console, uno dei fattori dell'incredibile successo della PS1 in occidente è da attribuirsi al costo irrisorio di una modifica hardware che consentiva di utilizzare sulla macchina CD duplicati con un semplice masterizzatore, rendendo notevolmente più economico l'approvvigionamento di materiale videoludico, rispetto all'acquisto degli "originali". In pratica se per le console rivali Nintendo 64 e Sega Saturn da parte dell'acquirente era necessario un esborso notevole per la console e una spesa continua per i giochi, per la PS questo esborso si limitava all'acquisto della console e alla realizzazione della modifica. È comunque importate sottolineare che le rendite, nel mercato delle console casalinghe, non derivano dalla vendita dell'hardware (sul quale, quasi sempre, il produttore ci rimette), ma dalle royalties sul software. È quindi assolutamente da escludere che Sony avesse mai pensato di avvantaggiarsi mettendo sul mercato una console con sistemi di protezione non all'altezza: se le vendite software non fossero state considerevoli, anche con un gran numero di unità vendute, i guadagni sarebbero stati scarsi o addirittura ci sarebbe stata una perdita.
    Il successo di PlayStation è da ricercare nelle migliori prestazioni, in particolare nei videogiochi tridimensionali, che l'hardware Sony garantiva rispetto al suo concorrente Sega Saturn, ai costi di produzione inferiori (un vantaggio nella concorrenza sul prezzo), nella facilità dello sviluppo del software e soprattutto nelle possibilità economiche di Sony, che consentirono campagne pubblicitarie di gran lunga più efficaci e diffuse. Appena uscita, la PlayStation ebbe un boom di vendite: in soli 2 anni, dall'anno 1999 all'anno 2000, il numero di PlayStation vendute nel mondo era di 40 milioni di unità. Anche i videogiochi rilasciati erano (e sono) tantissimi, tanto da ricordare, almeno nell'immaginario, l'incredibile libreria titoli del Nintendo Entertainment System (NES).



    Playstation 1 - Modello Slim

     



    Specifiche Tecniche

     
    CPU
    -MIPS R3000A-compatible (R3051) 32bit RISC chip a 33,8688 MHz,il chip è prodotto da LSI Logic Corp. con una tecnologia concessa da SGI.
    Il chip contiene il Geometry Transformation Engine ed il Data Decompression Engine.
    -Performance di 30 MIPS
    -Bus Bandwidth 132 Mb/s
    -Instruction Cache 4 KB
    -Data Cache 1 KB (non associative, solo 1024 bytes di mapped fast SRAM)

    Geometry T.Engine
    -Performance di 66 MIPS
    -360.000 Poligoni monocromi al secondo
    -180.000 Poligoni con texture e ombre al secondo

    Data Decompression Engine
    -Compatibile con i formati MPEG-1 e H.261
    -Performance di 80 MIPS
    -Connesso direttamente al Bus della CPU

    GPU
    -16.7 milioni di colori
    -Risoluzioni da 256x224 a 640x480
    -Frame buffer modificabile
    -Colour Lookup Tables illimitate
    -Gestisce un massimo di 4000 8x8 pixel con dimensionamento e rotazione individuali
    -Può gestire più sfondi contemporaneamente
    -Gestisce luci, ombre e texture

    SPU
    -Può gestire sorgenti ADPCM fino a 24 canali ed un campionamento di 44.1 kHz
    -Pitch Modulation
    -Envelope
    -Looping
    -Riverbero
    -Gestisce fino a 512Kb di onde sonore campionate
    -Supporta il MIDI
    -Elabora file di estensione .PSF (Portable Sound Format)

    Memoria
    -Principale RAM: 2 Megabyte (4 Megabyte sulla Playstation "Blu" per sviluppatori)
    -Video RAM: 1 Megabyte
    -Audio RAM: 512 Kilobyte
    -CD-Rom Buffer: 32 Kilobyte
    -Sistema operativo ROM: 512 Kilobyte
    -Le Memory card Playstation sono in formato EEPROM e raggiungono i 128 Kilobyte (15 "blocchi" di memoria)

    Drive CD-ROM
    -Due velocità, con una capacità di lettura che raggiunge i 300 KB/s
    -XA Compliant



    Accessori - Periferiche

     
    Game Pad




    Game Pad - Dual Shock




    Memory Card




    Multitap




    Lista migliori titoli per PS1


     
    Azione - Avventura

    Castlevania: Symphony of the Night
    Akuji the Heartless
    Blood Omen: Legacy of Kain
    C-12: Final Resistence
    Grand Theft Auto
    Grand Theft Auto 2
    Chase the Express
    Die Hard Trilogy
    Die Hard Trilogy 2
    Driver
    Driver 2
    Duke Nukem: Time to Kill
    Fear Effect
    Fear Effect 2: Retro Helix
    Future Cop L.A.P.D.
    Galerians
    Ghost in the Shell
    Gunners Heaven
    Legacy of Kain: Soul Reaver
    Tomb Raider
    Tomb Raider 2
    Tomb Raider 3: Adventures of Lara Croft
    Tomb Raider: The Last Revelation
    Tomb Raider: Chronicles
    Medievil
    Medievil 2
    Nightmare Creatures
    Nightmare Creatures 2
    Ninja: Shadow of Darkness
    Oddworld: Abe's Oddysee
    Oddworld: Abe's Exodus
    Rising Zan: The Samurai Gunman
    Silent Bomber
    Spider Man
    Spider Man 2: Enter Electro
    T'ai Fu: Wrath of the Tiger
    Wild 9



    Azione - Stealth

    Metal Gear Solid
    Syphon Filter
    Syphon Filter 2
    Syphon Filter 3
    Tenchu: Stealth Assassins
    Tenchu 2: Birth of the Stealth Assassins



    Avventura Grafica

    Broken Sword
    Broken Sword 2
    Discworld
    Discworld 2
    Discworld Noir



    Giochi di ruolo

    Final Fantasy VI
    Final Fantasy VII
    Final Fantasy vIII
    Final Fantasy IX
    Final Fantasy Tactics
    Legend of Dragoon
    Star Ocean: The Second Story
    Grandia
    Parasite Eve
    Chrono Cross
    Wild Arms
    Valkyrie Profile
    Lunar: Silver Star Story Complete
    Vagrant Story
    Xenogears
    Suikoden II
    Persona 2: Eternal Punishment



    Horror

    Alone in the Dark: The New Nightmare
    Resident Evil: Director's Cut
    Resident Evil 2
    Resident Evil 3: Nemesis
    Silent Hill
    Dino Crisis
    Dino Crisis 2
    Parasite Eve
    Parasite Eve 2



    Picchiaduro 2D

    Street Fighter Alpha
    Street Fighter Alpha 2
    Street Fighter Alpha 3
    Street Fighter Collection
    Street Fighter Collection 2
    Capcom vs. SNK: Millenium Fight 2000 Pro
    Darkstalkers: The Night Warriors
    Darkstalkers 3: Jedah's Damnation
    Guilty Gear
    JoJo's Bizarre Adventure
    The King of Fighters '95-'99
    Marvel Super Heroes
    Marvel Super Heroes vs. Street Fighter
    Marvel vs. Capcom: Clash of Super Heroes
    Mortal Kombat Trilogy
    Pocket Fighters
    Real Bout Fatal Fury Special: Dominated Mind
    X-Men: Children of the Atom
    X-Men vs. Street Fighter



    Picchiaduro 3D

    Battle Arena Toshinden
    Battle Arena Toshinden 2
    Battle Arena Toshinden 3
    Battle Arena Toshinden 4
    Bloody Roar
    Bloody Roar 2
    Bushido Blade
    Bushido Blade 2
    Dead or Alive
    Destrega
    Ergheiz
    Evil Zone
    Psychic Force
    Psychic Force 2
    Rival Schools: United by Fate
    Star Gladiator
    Soul Blade
    Tekken
    Tekken 2
    Tekken 3
    Tobal No. 1
    Tobal No. 2



    Picchiaduro a scorrimento

    Captain Commando
    Crisis Beat
    Fighting Force
    Gekido: Urban Fighters
    Hokuto No Ken
    Panzer Bandit



    Platform

    40 Winks
    Ape Escape
    Castlevania Chronicles
    Crash Bandicoot
    Crash Bandicoot 2: Cortex Strikes Back
    Crash Bandicoot 3: Warped
    Croc
    Croc 2
    Earthworm Jim 2
    Gex
    Gex: Enter the Gecko
    Gex 3: Deep Cover the Gecko
    Hercules
    Heart of Darkness
    Klonoa: Door to Phantomile
    Jumping Flash!
    Jumping Flash 2
    Jumping Flash 3
    Megaman X4
    Megaman X5
    Megaman X6
    Megaman 8
    Mickey Mania: Timeless Adventures of Mickey Mouse
    Pandemonium!
    Pandemonium! 2
    Rayman
    Rayman 2 - The Great Escape
    Silhouette Mirage
    Skullmonkeys
    Spyro the Dragon
    Spyro 2: Ripto's Rage!
    Spyro: Year of the Dragon
    Strider 2
    The Adventures of Lomax
    The Adventures of Little Ralph
    Tombi
    Tombi 2



    Puzzle Games - Party Games

    Bishi Bashi Special (versione europea contenente BBS 1&2)
    Bishi Bashi Special 3
    Bomberman World
    Crash Bash
    Incredible Crisis
    Kula World
    Kurushi
    Magical Drop 3
    Puzzle Bobble 3 DX
    Puzzle Bobble 4
    Worms World Party



    Sparatutto

    Medal of Honor
    Medal of Honor: Underground
    Alien Trilogy
    Alien Resurrection
    Lifeforce Tenka
    Final Doom
    Loaded
    Quake 2
    Re-Loaded



    Sparatutto su binari

    Time Crisis
    Time Crisis: Project Titan
    Point Blank
    Point Blank 2
    Point Blank 3
    Rescue Shot



    Sparatutto con aerei - astronavi

    Armored Core
    Armored Core: Project Phantasma
    Armored Core: Master of Arena
    Ace Combat
    Ace Combat 2
    Ace Combat 3: Electrosphere
    Blast Radius
    Colony Wars
    Colony Wars: Vengeance
    Colony Wars: Red Sun
    DonPachi
    DoDonPachi
    Einhander
    G-Darius
    Omega Boost
    Philosoma
    R-Type Delta
    RayCrisis
    RayStorm
    Jikkyo Oshaberi Parodius
    Sexy Parodius
    Sol Divide
    Sonic Wings Special
    Strikers 1945
    Strikers 1945 II
    The Raiden Project
    Thunder Force V



    Sportivi

    Anna Kournikova's Smash Court Tennis
    Cool Boarders 2
    Cool Boarders 3
    Cool Boarders 4
    Dave Mirra Freestyle BMX
    Fifa (serie)
    Fisherman's Bait
    Fisherman's Bait 2: Big ol' Bass
    International Track & Field
    International Track & Field 2
    ISS Pro '98
    ISS Pro Evolution
    ISS Pro Evolution 2
    Knockout Kings 2000
    Knockout Kings 2001
    Madden NFL (serie)
    Mat Hoffman's Pro BMX
    NBA Live (serie)
    NHL (serie)
    Ready 2 Rumble Boxing
    Ready 2 Rumble Boxing - Round 2
    Tony Hawk's Pro Skater
    Tony Hawk's Pro Skater 2
    Tony Hawk's Pro Skater 3
    Tony Hawk's Pro Skater 4



    Guida Arcade

    Crash Team Racing
    Destruction Derby
    Destruction Derby 2
    Destruction Derby Raw
    Micro Machines V3
    MicroManiacs
    Moto Racer
    Moto Racer 2
    Moto Racer World Tour
    Need for Speed
    Need for Speed 2
    Need for Speed 3: Hot Pursuit
    Need for Speed 4: High Stakes
    Rage Racer
    Ridge Racer
    Ridge Racer Revolution
    Ridge Racer Type 4
    Rogue Trip: Vacation 2012
    Rollcage
    Rollcage: Stage 2
    S.C.A.R.S.
    Twisted Metal
    Twisted Metal 2
    Twisted Metal 3
    Twisted Metal 4
    V-Rally
    V-Rally 2
    Vanishing Point
    Vigilante 8
    Vigilante 8 - Second Offense
    Wipeout
    Wipeout 2097
    Wipeout 3



    Guida Simulativa

    Colin McRae Rally
    Colin McRae Rally 2.0
    Gran Turismo
    Gran Turismo 2
    Toca Touring Car Championship
    Toca Touring Car 2
    Toca World Touring Cars



    Rhythm Game

    Beatmania (euro)
    Bust a Groove
    Bust a Groove 2
    Dance Dance Revolution Best Hits
    Dancing Stage Fever
    Guitar Freaks & Guitar Freaks 2nd MIX Append Compilation
    Parappa the Rapper
    Um Jammer Lammy
    Vib Ribbon


    Waiting for:

    Dark Souls II - MGS5:TFP - Dragon Age:Inquisition - The Witcher 3 - Lords of the fallen


    14 marzo 2014 --- DARK SOULS 2 --

  2. #2
    Extreme User
    Data Registrazione
    24-12-10
    Località
    Italy
    Messaggi
    3,631
    Playstation 2







    Storia

     
    La PlayStation 2 (spesso abbreviata come "PS2") è una console per videogiochi prodotta dalla Sony Computer Entertainment e commercializzata il 4 marzo del 2000 in Giappone, il 26 ottobre nel Nord America e il 24 novembre in Europa.
    La PlayStation 2, seguendo le orme della precedente PlayStation, è tuttora la console più venduta della storia videoludica con 150 milioni di unità, seguita dal Nintendo DS. La macchina, già forte del successo della console precedente, ha acquisito grande popolarità con il tempo grazie al costante aumento di titoli disponibili e alla qualità degli stessi. Difatti, nonostante sia appartenente alla sesta generazione, la console (in versione slim) viene tuttora prodotta e venduta, ricevendo un significativo supporto da parte di Sony e di alcune Software House. La stessa Sony ha recentemente annunciato la grande richiesta ancora oggi proveniente da zone come il Medio oriente e il Sud America.
    Da questa macchina, come per la PlayStation originale, è nata poi una "sorella minore" (PlayStation 2 Slim) di dimensioni più compatte ed eleganti, con scheda di rete incorporata e ricevitore infrarossi per il telecomando (già incorporato nelle ultime serie di PlayStation 2 "fat").

    Storia del sistema ed info varie
    Una produzione iniziale lenta, un costo di lancio relativamente elevato e problemi di esportazione negli altri Paesi del mondo hanno influito negativamente sulle vendite nel primo periodo di vita della console. Solo pochi milioni di utenti hanno ricevuto la macchina entro la fine del 2003. Inoltre alcuni produttori e sviluppatori di videogiochi hanno sollevato diverse obiezioni sulla praticità del tool di sviluppo del software, piuttosto complesso rispetto a quello utilizzato ad esempio per la creazione di giochi per PC, Xbox e GameCube. Solo mesi dopo la Sony ha distribuito alle software house un diverso kit di sviluppo che andasse maggiormente incontro alle loro richieste.
    La PS2 venne presentata all'E3 di Los Angeles. Furono preparate in fretta e furia due demo dimostrative delle capacità della console. In presenza del presidente stesso della Sony, la nuova console venne presentata animando in tempo reale riflessi acquatici (per evidenziare l'abbondanza di curve di Bézier rispetto ai poligoni della precedente Playstation) e il movimento naturale dei capelli sul viso di un personaggio della celebre serie Final Fantasy.
    È stata prodotta in diversi colori, di cui i principali sono nero e silver. Queste piccole accortezze, unite a un design curato, alla possibilità di leggere CD musicali e film in DVD (funzionalità poi adottate anche dai concorrenti) e al supporto per la connessione a Internet, hanno permesso alla PS2 di elevarsi dal rango di semplice console di gioco destinata ai ragazzi a sistema d'intrattenimento completo per tutta la famiglia. Grazie anche a giochi sempre più maturi e complessi, la PS2 si è ritrovata ad abbracciare un target di pubblico adulto, in sintonia con una diffusa tendenza della sua epoca.
    Le vendite di hardware sembravano aver raggiunto il punto di saturazione del mercato nel 2004. A settembre però, in contemporanea con il lancio del gioco Grand Theft Auto: San Andreas, Sony ha sostituito la PlayStation 2 con la PS2 Slim (soprannominata anche PSTwo), identica per prestazioni alla sorella maggiore ma di dimensioni molto inferiori. La mossa (analoga a quella compiuta qualche anno prima con il lancio di PSOne) si è rivelata vincente e ha contribuito a spingere ulteriormente le vendite, sino a sfondare il tetto dei 140 milioni di unità.
    Nella Playstation 2 ridisegnata è stato integrato l'adattatore di rete e rimosso il controller EIDE per l'hard disk
    Nel 2007 in Giappone, e nel 2008 in Europa, Sony ha rilasciato anche una seconda versione della PlayStation 2 Slim. Dotata di finiture lucide simili a quelle della PlayStation 3, la nuova Slim si differenzia dal precedente modello anche per le dimensioni leggermente ridotte e dalla presenza di un alimentatore interno.

    Compatibilità Hardware e retrocompatibilità software
    La PlayStation 2 può leggere sia i CD-ROM che i DVD-ROM ed è compatibile con l'intero catalogo di videogiochi della console precedente, fattore che in pratica estese a diverse centinaia i giochi disponibili al lancio della macchina. Il fatto che la PlayStation 2 legga i DVD ha fatto sì che molti acquirenti accettassero l'alto prezzo di partenza della console, ed è grazie anche alla grande diffusione dei DVD video (film) nel mondo che la PlayStation 2 ha visto salire vertiginosamente i propri dati di vendita, permettendo alla Sony di diminuirne gradualmente il prezzo.
    La PlayStation 2 è compatibile anche con le vecchie periferiche PlayStation, come i joypad e le memory card (queste ultime solo per i giochi per la prima console). Appena uscita sul mercato la PlayStation 2 aveva diverse caratteristiche in più rispetto alle sue concorrenti, incluso il lettore DVD, che la console Sega Dreamcast (uscita prima della PS2) e il Nintendo Gamecube (uscito dopo) non possedevano. L'Xbox di Microsoft invece, proprio sull'esempio della PS2, venne anch'esso dotato di lettore DVD (e di altre caratteristiche inedite, in primis l'hard disk interno).
    Le nuove periferiche per PS2 estendono il campo di interesse della console (si passa dal microfono venduto con il gioco Singstar, alla telecamera Eye Toy, al tappeto da ballo) e godono di un moderno collegamento USB con la macchina (a cui si possono anche collegare, tra le altre cose, delle stampanti, per produrre screenshot dei giochi ove possibile - vedi Gran Turismo 4).
    Nel tempo diversi modelli di PlayStation 2 si sono succeduti, apportando piccole modifiche alla macchina e alla compatibilità verso alcuni supporti ottici, come i DVD registrabili. Una delle modifiche più importanti apportate riguarda ad esempio la drastica riduzione del rumore della ventola di raffreddamento della console.
    La retrocompatibilità con i vecchi giochi PlayStation è stato un punto importantissimo della strategia di vendita Sony. In questo modo tutti i possessori della vecchia console hanno potuto conservare i propri giochi e tutti gli acquirenti che non possedevano la prima PlayStation hanno avuto accesso immediato ad un catalogo di giochi di oltre 500 unità. La PS2 ha inoltre la possibilità di far girare più velocemente un gioco PS1 (diminuendo ad esempio i tempi di caricamento) e la capacità di migliorare lievemente la grafica, anche se paradossalmente queste opzioni su una manciata di giochi possono causare il blocco della lettura da CD durante la partita.

    Gioco online
    Con la prima versione di PlayStation 2 era necessario acquistare una parte hardware, PS2 Network Adapter, che permetteva il collegamento alla rete. Ma con l'uscita della PS2 Slim (la versione piccola), tale periferica è stata inclusa nella console. Solo alcuni giochi però hanno la possibilità di essere eseguiti in rete. Al contrario della console Xbox e di Xbox Live, il gioco in rete con la PS2 è gratuito (senza contratto) utilizzando il servizio PS2Online, sebbene molte software house abbiano la facoltà di utilizzare un proprio server (a pagamento) per far girare i propri giochi in rete.

    Accessori vari
    Il controller della PS2, chiamato DualShock 2, è molto simile a quello prodotto per la PlayStation e ha le medesime funzionalità di base. Include però il meccanismo di misurazione della sensibilità rispetto alla pressione dei tasti, è un po' più leggero e ha due livelli di vibrazione aggiuntivi. Inoltre tali motori sono stati potenziati, fornendo così una vibrazione più realistica e coinvolgente.
    Altri nuovi accessori sono il telecomando (utile soprattutto quando si usa la console per vedere un film in DVD), il modem, le memory card da 8 MB, la videocamera Eye Toy, il set di cuffie e microfono (piccolo) per comunicare online, il microfono (grande) con cui cantare a Singstar, la pulsantiera inclusa con il gioco Buzz!, e tutte le periferiche solitamente abbinate ai PC (mouse, tastiera, stampante...), oltre alla chitarra wireless per la serie musicale Guitar Hero.
    Il telecomando è composto da un telecomando per DVD Sony (opportunamente modificato con qualche tasto in più) e un ricevitore ad infrarossi da collegare alla console per la ricezione del segnale. Vista la scomodità del cavo e la poca dimestichezza con il gamepad che alcuni hanno, il telecomando rende la console un lettore DVD a tutti gli effetti.
    Esistono controller non ufficiali dotati di funzionalità wireless, composti da due parti: un controller senza fili ed un ricevitore da attaccare alla PlayStation come un normale joypad. Alcuni modelli permettono diverse frequenze di trasmissione per poter utilizzare due o più controller wireless contemporaneamente.



    Playstation 2 - Modello Fat

     



    Playstation 2 - Modello Slim

     



    Specifiche Tecniche

     
    Central Processing Unit
    -Processore Emotion Engine da 10 Milioni e mezzo di transistor
    -Core a 128 Bit stabilizzato ad una frequenza di clock di 294 MHz (versione laser 300 MHz)
    -Memoria di sistema: 32 MB Direct Rambus o RDRAM (anche alcuni computer usano questo tipo di RAM)
    -Memory Bus Bandwidth: 3.2 GB per secondo
    -Main processor: MIPS R5900 CPU core, 64 bit
    -Co-Processor: FPU
    -Consumo: 15W
    -Vector Units: VU0 e VU1 128 bit
    -Floating Point Performance: 6.2 GFLOPS
    -3D CG Geometric Transformation: 66 milioni di poligoni al secondo
    -Compressed Image Decoder: MPEG-2
    -I/O Processor interconnection: Remote Procedure Call link seriale, DMA controller

    Graphics Processing Unit
    -Processore Graphics Synthetizer da 147 MHz
    -4 MB V-RAM
    -DRAM Bus bandwidth: 47.0GB al secondo
    -DRAM Bus width: 256-bit
    -Pixel Configuration: RGB:Alpha:Z Buffer (24:8, 15:1 for RGB, 16, 24, or 32-bit Z buffer)
    -Maximum Polygon Rate: 66 milioni di poligoni al secondo
    -Connessione dedicata: Main CPU and VU1

    Suono: "SPU1+SPU2"
    -Canali: 48 canali hardware di ADPCM su SPU2 più canali
    -Sampling Frequency: 44.1 kHz or 48 kHz (selezionabile)

    Processore Input/Output
    -CPU Core: Original PlayStation CPU (MIPS R3000A cloccato a 33.8 MHz or 37.5 MHz)
    -Sub Bus: 32 Bit
    -Connessioni a: SPU e controller CD/DVD.
    -Interfaccia: 2 porte controller PlayStation, 2 porte Memory Card che supportano la tecnologia MagicGate, vano espansione (DEV9 o PCMCIA su modelli precedenti) porta per adattatore di rete, Modem e Hard Disk Drive, IEEE 1394, porta per controllo Infrarosso, e 2 porte USB 1.0.

    Disc Media
    CD: PlayStation CD-ROM, PlayStation 2 CD-ROM, CD-DA, CD-DA (ROM), CD-R, CD-RW, SACD, SACD Hybrid (CD layer), SACD HD, DualDisc, DualDisc (audio side), DualDisc (DVD side)
    DVD: PlayStation 2 DVD-ROM, DVD-Video, DVD-ROM, DVD-R, DVD-RW, DVD+R, DVD+RW con protezione anticopia. Non è compatibile con il formato video Divx (Avi).



    Accessori - Periferiche

     
    Game Pad




    Memory Card




    Multitap




    Telecomando




    Lista migliori titoli per Ps2

     
    Azione - Avventura

    Berserk (Titolo Import)
    Beyond Good and Devil
    Canis Canem Edit
    Devil May Cry
    Devil May Cry 3: Special Edition
    God of War
    God of War 2
    GTA 3
    GTA: San Andreas
    GTA: Vice City
    Fahrenheit
    Hitman: Blood Money
    Hitman: Contracts
    ICO
    Kya: Dark Lineage
    Legacy of Kain: Defiance
    Legacy of Kain: Soul Reaver 2
    Manhunt
    Okami
    Onimusha
    Onimusha 2
    Onimusha 3
    Onimusha: Dawn of Dreams
    Prince of Persia: Le sabbie del tempo
    Prince of Persia 2: Spirito Guerriero
    Prince of Persia 3: I due troni
    Project Eden
    Rygar: The Leggendary Adventure
    Shadow of the Colossus
    Shadow of Rome
    Shinobi
    Spartan: Total Warrior
    Tomb Raider Anniversary
    Viewtiful Joe
    Viewtiful Joe 2
    Yakuza 2
    Yakuza



    Azione - Stealth Games

    Metal Gear Solid 2
    Metal Gear Solid 3
    Metal Gear Solid 2:Substance
    Metal Gear Solid 3: Subsistence
    Splinter Cell
    Splinter Cell: Pandora Tomorrow
    Splinter Cell: Chaos Theory
    Tenchu: Fatal Shadows
    Tenchu: Wrath of Heaven



    Avventura Grafica

    Broken Sword: Il sonno del drago
    Fuga da Monkey Island
    Shadow of Memories
    Syberia
    Syberia II



    Giochi di Ruolo


    Dragon Quest VIII:L'odissea del Re maledetto
    Final Fantasy X
    Final Fantasy X-2
    Final Fantasy XII
    Ar tonelico
    Suikoden III
    Mana Khemi
    Odin Sphere
    Shadow Hearts
    Ar tonelico II
    Persona 3 FES
    Disgaea: Hour of Darkness
    Suikoden V
    Kingdom Hearts
    Digital Devil Saga I+II
    Wild Arms 3
    Dark Cloud
    Persona 4
    SMT: Lucifer's Call
    Xenosaga III




    Guida Arcade

    Burnout 2
    Burnout 3: Takedown
    Burnout Revenge
    Out Run 2006: Coast to Coast
    V-Rally 3
    Wipeout Fusion
    World Rally Championship 2 Extreme
    World Rally Championship 3
    World Rally Championship 4
    WRC Evolved



    Guida Simulativa

    Colin McRae Rally 2005
    F1 2001
    Formula One 2005
    Gran Turismo 3
    Gran Turismo 4
    Moto GP 07
    Moto GP 4
    Toca Race Driver 3



    Horror

    Resident Evil 4
    Silent Hill 2
    Silent Hill 3
    Silent Hill Origins
    Silent Hill 4: The Room
    Resident Evil Code: Veronica X
    Project Zero
    Project Zero 2: Crymson Butterfly
    Project Zero 3: The Tormented
    Clock Tower 3
    Hauting Ground
    Forbidden Siren
    Forbidden Siren 2



    Picchiaduro 2D

    Hokuto no Ken (Titolo Import)
    Guilty Gear XX
    Capcom vs SNK 2
    Street Fighter III: 3rd Strike (Titolo Import)
    Marvel VS Capcom 2
    The King of Fighters 2000-2001
    The King of Fighters XI



    Picchiaduro 3D

    Tekken 5
    Virtua Fighter 4 Evolution
    Soul Calibur 2
    Soul Calibur 3
    Dragon Ball Z: Budokai Tenkaici
    Dragon Ball Z: Budokai Tenkaici 3
    Mortal Kombat Armageddon
    Def Jam Fight for New York
    Mortal Kombat Deadly Allience
    Tekken 4
    Dragon Ball Z: Budokai Tenkaici 2
    Bloody Roar 3
    Tekken Tag Tournament
    Dead or Alive 2: Hardcore




    Platform

    Ratchet & Clank 3
    Ratchet & Clank 2
    Jak & Daxter
    Sly 2: Band of Thieves
    Sly Raccoon
    Ratchet & Clank
    Jak 3
    Jak 2
    Rayman 3
    Psychonauts
    Sly 3: Honor Among Thieves
    Ape Escape 2
    Maximo
    Klonoa 2: Lunatea's Veil
    We Love Katamari



    Rhythm Game

    Guitar Hero
    Guitar Hero II
    Amplitude
    Guitar Hero World Tour
    Parappa the Rapper 2
    Dancing Stage Fusion
    Space Channel 5 Part 2



    Simulazione

    Sniper Elite
    SOCOM U.S. navy SEALs
    Harvest Moon: A Wonderfull Life
    MX Unleashed
    The Sims Fuori Tutti



    Simulazione di volo

    Ace Combat 4
    Ace Combat 5: Squadron Leader


    Sparatutto

    Armored Core 3
    Black
    Brothers in Arms
    Call of Duty 3
    Cold Winter
    Gun
    Killer 7
    Killzone
    Medal of Honour Frontline
    Mercenari
    Red Dead Revolver
    Red Faction
    Red Faction 2
    TimeSplitters 2
    TimeSplitters: Future Perfect
    Transformers
    XIII



    Sparatutto su binari

    Time Crisis 2
    Time Crisis 3
    Time Crisis: Crisis Zone




    Sparatutto con aerei - astronavi

    Zone Of Enders 2
    REZ
    Gradius V
    Zone Of Enders
    R-Type Final
    Raiden III



    Sportivi

    Pro Evolution Soccer 3
    Pro Evolution Soccer 4
    Pro Evolution Soccer 5
    Pro Evolution Soccer 2008
    ESPN NFL 2k5
    SSX on Tour
    Everybody's Golf
    Winning Eleven 9 (Titolo Import)
    Tony Hawk's Underground
    Tony Hawk's Underground 2
    Tony Hawk's Westeland
    Tony Hawk's Pro Skater 4
    SSX III
    Tiger Woods PGA Tour 2005
    SSX Tricky
    Smackdown! Here comes the Pain
    Virtua Tennis 2
    NBA Street V3
    Madden NFL 2005
    NBA Live 2005
    Fight Night Round 3


    Waiting for:

    Dark Souls II - MGS5:TFP - Dragon Age:Inquisition - The Witcher 3 - Lords of the fallen


    14 marzo 2014 --- DARK SOULS 2 --

Discussioni Simili

  1. ciao
    Di jolly nel forum Community
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 04-05-2011, 22:48
  2. Covers Usb Loader GX
    Di MarcoRounder nel forum Hacking Wii
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 04-01-2011, 09:58
  3. Titoli Utente
    Di John Locke nel forum Community
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 16-02-2010, 19:46

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •