Game Boy - Serie
Game Boy
Storia
Il Game Boy è una console portatile a 8-bit sviluppata e prodotta da Nintendo.
E' stata rilasciata in Giappone il 21 aprile 1989,in Nord America nel mese di agosto 1989 e in Europa il 28 settembre 1990.
Questa è la prima console portatile della linea Game Boy,ed è stata creata da Gunpei Yokoi e Nintendo Research & Developmen 1,lo stesso personale che aveva progettato la serie Game & Watch e diversi giochi popolari per il Nintendo Entertainment System.
Il Game Boy è il secondo sistema portatile di Nintendo dopo il Game & Watch introdotto nel 1980,in origine era in bundle con il gioco di puzzle Tetris.
Nonostante le molte altre console portatili tecnologicamente superiori,il Game Boy è stato un successo enorme.
Game Boy e Game Boy color combinati hanno venduto 118,69 milioni di unità in tutto il mondo.
Al momento della sua uscita negli Stati Uniti, ha venduto la sua intera spedizione di un milione di unità in poche settimane .
Caratteristiche
Il lato destro del Game Boy,mostra il controllo del volume e il connettore di estensione,con protezione distaccata.
Il Game Boy è dotato di quattro tasti di funzionamento denominati "A", "B", "SELECT" e "START",così come un pad direzionale.
C'è una ruota per controllare il volume sul lato destro della console e un ruota simile sul lato sinistro per regolare il contrasto.
Nella parte superiore del Game Boy,troviamo uno scorrevole interruttore on-off e lo slot per le cartucce.
Nintendo consigliava agli utenti di lasciare una cartuccia nello slot per evitare che polvere e sporcizia entrino nel sistema.
Il Game Boy contiene anche l'input opzionali e/o connettori di uscita.
Sul lato sinistro del sistema c'è una presa esterna di alimentazione,che consente agli utenti di utilizzare una batteria esterna ricaricabile o adattatore CA (venduto separatamente), invece di quattro batterie AA.
Il Game Boy richiede 6V DC di almeno 150 mA.da 3,5 mm per cuffie stereo jack che si trova sul lato inferiore della console che permette agli utenti di ascoltare l'audio con cuffie o altoparlanti.
Sul lato destro c'è una porta che consente all'utente di connettersi a un altro sistema Game Boy tramite un cavo di collegamento,a condizione che entrambi gli utenti stiano giocando lo stesso gioco.
La porta può anche essere utilizzata per collegare una stampante Game Boy.
Il cavo di collegamento è stato originariamente progettato per i giocatori di giocare testa a testa a due giocatori come in Tetris.
Tuttavia,lo sviluppatore di giochi Satoshi Tajiri avrebbe poi utilizzato la tecnologia del cavo di collegamento come metodo di comunicazione e networking nella popolare serie di videogiochi Pokémon.
Specifiche Tecniche
CPU: Sharp LR35902 a 8 bit modificato (derivato dallo ZiLOG Z80), mpostato a 4,19 MHz.Implementa anche un generatore di suoni.
RAM: 8 kByte S-RAM interna
ROM: cartucce da 256 kbit, 512 kbit, 1 Mbit, 2 Mbit, 4 Mbit e 8 Mbit
Video RAM: 8 kByte interna
Suono: 4 canali stereo. L'unità ha un solo speaker, ma l'uscita audio per le cuffie è stereo
Display: LCD da 160 x 144 pixel
Schermo: 66 mm diagonale
Colore: 4 gradi di grigio (verde-nero)
Comunicazione: fino a 4 Game Boy collegabili tramite cavo
Batterie: 4 batterie tipo AA per circa 35 ore di gioco
Ogni gioco è scritto su ROM contenute in piccole scatole di plastica grigia chiamate cartucce, aventi su una fessura una porta hardware per la connessione con la console. Le cartucce del Game Boy misurano 5,8 cm per 6,5 cm. Se è presente una batteria tampone le partite possono essere salvate, così da essere riprese in un secondo tempo dopo lo spegnimento della console.
La cartuccia viene infilata dall'alto nell'apposito alloggio. Se viene estratta durante il gioco, il Game Boy si blocca, il suono si ferma e l'immagine si corrompe. Questa procedura in alcuni casi può compromettere la cartuccia stessa e/o rovinare i salvataggi di gioco, e per questo la levetta di accensione del Game Boy è dotata di un blocco che non permette di sfilare la cartuccia quando l'unità è accesa.
Altri modelli
Versione del 1995
Il 1 ° gennaio 1995, Nintendo pubblicato diversi modelli di Game Boy con case colorati la campagna pubblicitaria in "Play It Loud!"(speaker più potente, varie colorazioni della scocca).
Le specifiche per questa unità rimangono esattamente le stesse del Game Boy originale,compreso lo schermo monocromatico.
Questa nuova linea di Game Boy colorati crea un precedente per tutte le successive console portatili Nintendo.
Sono state prodotte unità in rosso,verde, nero, giallo, blu, bianco e chiara (trasparente) a seconda dei casi.
Uno rarissimo, è l'edizione limitata Manchester United,il Game Boy è rosso,con i loghi della squadra blasonate su di esso.
Game Boy Pocket
Nel 1996, venne rilasciato il Nintendo Game Boy Pocket: una più piccola, più leggera unità che richiede un minor numero di batterie.
Ha spazio per due batterie AAA che forniscono circa 10 ore di gioco.
Il Pocket ha una porta di collegamento più piccola e richiede un adattatore per collegarsi con il Game Boy più vecchi.
Il progetto del collegamento con i modelli più vecchi,venne utilizzato su tutti i modelli successivi della linea Game Boy,escluso il Game Boy Micro.
Lo schermo è stato cambiato con un display in bianco,piuttosto che il "zuppa di piselli" display monocromatico del Game Boy originale.
Il Game Boy Pocket (GBP) ha uno schermo più grande del Game Boy Color (GBC) che in seguito l'ha sostituito,lo schermo del GBP è 65mm (2.56 ") in diagonale, larghezza di 48,5 millimetri (1,91"), altezza di 43,5 millimetri (1,71 ") rispetto ad un 59mm (2,32 ") di diagonale per il GBC.
Ancora una volta,come il Game Boy,il Pocket non ha retroilluminazione per consentire giocare al buio.
La prima versione non aveva un LED per mostrare i livelli di batteria.
Questo detaglio fu presto aggiunto a causa della forte richeste degli utenti;in seguito ci furono nuove unità Game Boy Pocket di colori diversi,alcune delle quali nuove per la linea Game Boy.
Il Game Boy Pocket non era una nuova piattaforma software e ha gli stessi giochi del modello originale Game Boy.
Game Boy Light
Il Game Boy Light è identico al Game Boy Pocket ma contiene uno schermo retroilluminato che aumenta la visibilità del gioco.
Utilizza 2 batterie AA per circa 20 ore di gioco a luce spenta e 12 a luce accesa.
Prodotta in numero limitato, fu in commercio nel solo Giappone.
Game boy Color
Il Game Boy Color è il successore di Nintendo a 8 bit della console Game Boy gioco portatili, ed è stato rilasciato il 21 ottobre 1998 in Giappone, 19 novembre 1998 in Nord America, 23 Nov 1998 in Europa e 27 novembre 1998 nel Regno Unito.
Dispone di un display a colori ed è leggermente più spesso e più alto rispetto al Game Boy Pocket.
Come per il Game Boy originale,ha un processore a 8 bit.
Storia
Il Game Boy Color è stata una risposta alla pressione di sviluppatori di giochi per un sistema nuovo e molto più sofisticato per giocare,in quanto avevano ritenuto che il Game Boy,anche nella sua ultima incarnazione(Game Boy Pocket)insufficiente.
Il prodotto era retrocompatibile,una prima assoluta per un sistema portatile e deve la sua grande libreria di giochi,come la grande base installata,al suo sistema precedente.
Questa è stata una della principali caratteristiche della linea Game Boy,lasciando la possibilità a ogni nuovo lancio,di iniziare con una biblioteca ludica significativamente maggiore rispetto a qualsiasi dei suoi concorrenti.
Specifiche tecniche
Main processor: Zilog Z80 (8-bit)
Processor speed: 4 or 8 MHz (two processor modes)
Resolution: 160 x 144 pixels (same as the original Game Boy and the Sega Game Gear)
Palette colors available: 32,768 (15-bit)
Colours on screen: Supports 10, 32 or 56
Maximum sprites: 40 total, 10 per line, 4 colors per sprite (one of which being transparent)
Sprite size: 8x8 or 8x16
Tiles on screen: 512 (360 visible, the rest are drawn off screen as a scrolling buffer)
Audio: 2 square wave channels, 1 wave channel, 1 noise channel, mono speaker, stereo headphone jack
ROM: 8 MB maximum
RAM: 32 KB
VRAM: 16 KB
Cartridge RAM: 128 KB
Power:
internal: 2 AA batteries, 30+ hours of gameplay
external: 3V DC
ndicator: Red LED
Input:
8-way D-Pad
4 buttons (A, B, Start, Select)
Volume potentiometer
Power switch
Serial I/O ("Link cable"): 512 kbit/s with up to 4 connections in serial
Infra-red I/O: Less than 2 m distance at 45°
Cartridge I/O
Il Game Boy Color inoltre ha una porta di comunicazione a infrarossi per il collegamento senza fili.
La funzione è supportata solo in alcuni giochi, comunque e la porta a infrarossi è stata eliminata per il Game Boy Advance e versioni successive.
La console è in grado di visualizzare fino a 56 diversi colori contemporaneamente sullo schermo dalla sua tavolozza di 32.768 e aggiunge di base quattro colori ombreggiatura ai giochi che erano stati sviluppati per il Game Boy originale.
Si potrebbe anche dare agli sprites e sfondi colori separati,per un totale di più di quattro colori.
Questo, tuttavia, ha provocato problemi grafici in alcuni giochi,per esempio,a volte uno sprite che si doveva fondere con lo sfondo colorato,si separava,e lo rendeva facilmente visibile.
Cartucce
I Giochi che sono stati progettati appositamente per il Game Boy Color sono caratterizzati da un colore chiaro,per le cartucce che non funzionano sul Game Boy precedente o il Super Game Boy (o semplicemente viene visualizzato un messaggio di avviso e le cartucce non partono).
L'ultimo gioco del Game Boy Color pubblicato in Giappone era compatibile anche con il Game Boy e il Super Game Boy è:One Piece: Maboroshi no Grand Line Boukenhen! (Luglio 2002).
Questo ha dato Game Boy originale (1989-2002) una delle più lunghe aspettative di vita di qualsiasi console,battuta solo con l'Atari 2600 (1977-1992), Neo-Geo AES / MVS (1990-2004) e il NES (1983 - 2003).
La sua durata in Nord America è stata breve anche se,come il Game Boy e Super Game Boy l' ultimo gioco compatibile rilasciato era Dragon Warrior Monsters 2 (settembre 2001).
Game Boy Advance
Il Game Boy Advance è stata una console portatile a 32 bit sviluppata, prodotta e commercializzata dalla Nintendo. Succede al Game Boy Color. È stata la prima console portatile Nintendo a superare le caratteristiche tecniche dell'Atari Lynx, caratteristiche che rendono il game boy simile al Super Nintendo.
Pur utilizzando cartucce differenti rispetto all'originale Game Boy, l'Advance rimane compatibile con quest'ultime grazie alla presenza di un processore Z80, che garantisce una emulazione hardware.
Versioni
A seguito del primo modello, sono stati realizzati altre versioni del Game Boy Advance: il primo è stato il Game Boy Advance SP, dotato di una forma completamente differente (apribile e richiudibile come i telefoni cellulari a "conchiglia"), schermo più grande e dotato di retroilluminazione, batteria ricaricabile.
Il secondo modello è stato il Game Boy Micro, che riprende l'aspetto dell'originale Game Boy Advance ma con dimensioni molto ridotte; tuttavia, per le sue dimensioni ridotte, è stata rimossa la compatibilità con le cartucce dell'originale Game Boy.
Le caratteristiche tecniche del Game Boy Advance sfruttarono finalmente una tecnologia all'avanguardia: l'architettura, forte un processore a 32 bit come l'ARM7, ha reso possibile gestire a schermo ben 512 colori simultaneamente(lo SNES arrivava a 256 nd. Erik) ad una risoluzione di 240x160, perfetta per le dimensioni del piccolo schermo. La presenza dello Z80 ha reso possibile anche una completa retrocompatibilità con i due predecessori, offrendo anche diverse migliorie a livello grafico(modificare la grandezza dello schermo grazie ai tasti “R” e “L” o l'introduzione dei colori per i titoli in bianco e nero), rappresentando di fatto il Gameboy definitivo. Sebbene da molti sia stato erroneamente definito uno SNES portatile, soprattutto a causa di una precisa politica commerciale di Nintendo(la quale ha convertito numerosi must del suo famosissimo 16 bit nd. Erik), il potenziale di questa console, nonché la sua netta superiorità, sono evidenti in titoli quali Metroid Fusion, Final Fantasy Tactics Advance, Zelda Minish Cap o Castlevania Aria of Sorrow, assolutamente ingestibili dall'architettura del Super Famicom.
Il tampone interno presente nelle cartucce permette l'introduzione dei salvataggi senza scendere a compromessi di spazio e programmazione, spedendo finalmente in pensione le odiate password. Fino ad allora, in pochi giochi fu offerta questa possibilità, fra i quali riscontriamo in gran parte rpg e, più raramente, qualche platform o puzzle game(vedi pokèmon puzzle challenge o super mario bros DX).
Purtroppo anche in questo caso, le prime versioni commerciali portarono con se diverse magagne di tipo pratico: così come i vecchi modelli, anche questa versione non era provvista di una retro-illuminazione alla base dello schermo. Fu una scelta precisa dettata al risparmio energetico, poiché di fatto il gameboy advance necessitava di sole due batterie alla volta per oltre 15 ore di gameplay ininterrotto(il tutto solo sfruttando appieno le sue caratteristiche, nel caso in cui vogliate emulare il GB o il GBC, l'autonomia delle pile aumenterà ulteriormente), in modo tale da garantire un'esperienza di gioco più lunga rispetto al passato.
Nintendo, non a caso suggerirebbero i maligni, rispose alle critiche e decise di non soffermarsi ad un unico e ingombrante modello. Nel 2002 venne annunciato il Gameboy advance SP(“special”), dotato finalmente di un apparato di illuminazione interna. Sfortunatamente vi sono differenze evidenti fra la versione giapponese, dove la luce si propaga dal centro, mentre noi occidentali, dobbiamo accontentarci di una lampada che agisce dal basso.
Il Gameboy Advance SP non è stata tuttavia l'ultima incarnazione di questo florido sistema, a chiudere la trilogia degli Advance arrivò il Gameboy Micro.
Versione rivisitata del primo modello, giudicato più ergonomico e maneggevole dell'SP, ma dalle dimensioni esageratamente più piccole e con una retro-illuminazione finalmente all'apice.
Siamo nel 2005, il Game Boy Micro è un esercizio di stile meraviglioso da parte di Nintendo, che, al prezzo della perdita di retrocompatibilità con le cartucce del primo Game Boy e del Game Boy Color, offre un'estetica che lo rende facilmente la console portatile più accattivante di tutti i tempi, oltre che la più minuta mai prodotta.
Lo schermo guadagna in luminosità e definizione ciò che perde in dimensioni, e dona nuova luce a capolavori come Boktai e, più in generale, a tutti i giochi di ultima generazione per GBA, quelli che hanno spremuto a fondo l'hardware a 32 bit di Nintendo.
Disponibile in una vasta gamma di colori estremamente brillanti e dal look molto fashion (che ha stregato anche fette di utenza in genere restie, come quella femminile), il GBA Micro esalta le doti di portatilità e rimane, ad oggi, la console più leggera e maneggevole mai prodotta, soffiando lo scettro, anche in termini di peso, al glorioso Wonderswan di Bandai.
Un restyle meramente estetico, criticato da alcuni perchè la libreria del Micro è del tutto uguale a quella dei modelli che lo hanno preceduto, senza nessun titolo dedicato o in qualche modo pensato appositamente per una fruizione diversa.
Disponibile ancora sul mercato del retrogame (o come fondo di magazzino nuovo, se siete fortunati), il Game Boy Micro ha anche goduto di una delle edizioni speciali più amate e ricercate dagli appassionati: quella per il ventesimo anniversario di Mario, denominata "Famicom Edition", che riprende il disegno del pad originale del Famicom lanciato in Giappone nel 1983.
Specifiche Tecniche
Dimensione dello schermo: 40.8mm x 61.2mm
Schermo: LCD 2,9 pollici
Risoluzione: 240x160 pixels
Colori: 32768
CPU: 16MHz 32bit RISC-CPU ARM (ARM7TDMI) + 8bit CISC-CPU Z80
Memoria: 32KB WRAM+96KB VRAM 256KB WRAM
Game Boy Advance SP
Il Game Boy Advance SP (dove SP sta per Special Project, Progetto Speciale) non è altro che una versione migliorata del Game Boy Advance. Se si pensava che il GBA fosse piccolo, bisogna ricredersi: infatti lo schermo dell'SP, leggermente più grande di quello del GBA, è montato su uno sportellino richiudibile che rende ancora più comodo e meno ingombrante il trasporto. Inoltre il monitor è retroilluminato e la retroilluminazione può essere spenta quando non se ne ha più bisogno. Un'altra novità consiste nella presenza della batteria al litio ricaricabile, che libera finalmente dalla "schiavitù" delle pile AA consentendo fino a 10 ore consecutive di gioco con l'illuminazione attiva, 18 con l'illuminazione spenta. Game Boy Advance SP è retrocompatibile ed in grado di leggere i giochi di tutti i suoi predecessori. Nintendo ha creato anche nuovi giochi, tra cui Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia, che grazie a un sistema innovativo, chiamato Adattatore Wireless, permette a un giocatore di interagire con altri giocatori (purché giochino allo stesso gioco) senza collegare alcun cavo. Il tutto entro distanze di circa 3 metri da un dispositivo all'altro. È anche possibile giocare in modalità multigiocatore con un Nintendo Gamecube collegato a un GameBoy Player con un Adattore Wireless. Naturalmente sia l'Adattore Wireless sia la modalità multigiocatore funzionano su un Gameboy Advance
-Lunghezza: 84,6 mm
-Larghezza: 82 mm
-Altezza: 24,3 mm
-Batteria: batteria al litio ricaricabile che permette una durata di 10 ore se si utilizza la retroilluminazione e fino a 18 ore se non si utilizza le retroilluminazione.
Recentemente il presidente di Nintendo, Satoru Iwata, ha reso noto che nello sviluppo del Game Boy Advance SP fu provata la tecnologia del 3D stereoscopico che (seppur funzionante) venne poi abbandonata in quanto la bassa risoluzione non consentiva un effetto abbastanza d'impatto rispetto alla spesa prevista per implementare tale tecnologia.
Game Boy Micro
Il Game Boy Micro è una console portatile sviluppata e costruita da Nintendo. Il sistema è la seconda revisione del Game Boy Advance, il suo target di riferimento è il consumatore che "tiene all'immagine" (stando ai comunicati stampa di Nintendo), e particolare enfasi viene data alle sue ridotte dimensioni e al design ricercato. Di contro, per queste sue ridotte dimensioni, ha perso la retrocompatibilità con i giochi del Game Boy originale.
Il Micro fu ufficialmente presentato dal vice-presidente alle vendite e al marketing della Nintendo, Reggie Fils-Aime, alla conferenza stampa tenuta dalla compagnia all'E3 il 17 maggio 2005.
La console uscì in Giappone il 13 settembre 2005 e in Nord America il 2 ottobre 2005. Uscì in Europa il 4 novembre 2005 e in Australia il 3 novembre 2005. Sarà anche rilasciato in Cina, ma non è certa la data di uscita ufficiale.
Il prezzo iniziale di vendita negli Stati uniti era di 99 dollari, mentre il Game Boy Advance SP veniva venduto a 79 dollari. Più tardi, il prezzo del Game Boy micro nella versione Nera, Argentata e del Ventesimo Anniversario (solo Game Crazy) è stato abbassato a 89 Dollari. In Giappone la nuova console portatile si aggira sui 12.000 Yen, 3.000 Yen in più della SP. In Europa il prezzo è di 99 €. In Australia, benché il prezzo di listino sia fissato a 149,95 Dollari australiani, viene venduta a 129.
Design e specifiche
Il Game Boy micro contiene molte funzionalità del Game Boy Advance SP, ma con un fattore estetico aggiornato. È più piccolo dei precedenti Game Boy; molto leggero e pesa circa 1/3 di un iPod mini. In più, dispone di un display retroilluminato, con la possibilità di regolarne il contrasto, in modo da adattarlo all'illuminazione.
Il Game Boy micro include anche una mascherina rimovibile che permette agli acquirenti di comperare altre mascherine dal design alternativo.
-Dimensioni: 50 x 101 x 17.2 mm. È grande quasi quanto una carta di credito standard.
-Peso: 80 g
-Processore: 32-bit 16.8-MHz con architettura ARM (ARM7TDMI).
-Colori: Vari colori e design attraverso una mascherina intercambiabile, ma i colori ufficiali sono rosa, blu, verde e argento.
-Schermo: diagonale di 51 mm (2") mentre il GBA ce l'ha di 74 mm (2.9"), retro illuminato con luminosità regolabile.
-Batteria: batteria ricaricabile integrata agli ioni di litio.
-Uscite: supporta un'uscita cuffie standard.
Sul lato destro del Game Boy Micro sono presenti due pulsanti che servono a modificare il volume oppure, tenendo premuto il tasto dorsale L, per variare la luminosità dello schermo tra cinque livelli di brillantezza.
Per mantenersi in linea con il mercato relativo alla "generazione iPod", la Nintendo ha anche ridisegnato il suo adattatore videomusicale Play-Yan per adattarlo al Micro. Questo strumento può eseguire MP3 e file video da schede SD.
Software
Il Game Boy micro è compatibile con tutte le cartucce per Game Boy Advance, incluse le cartucce Game Boy Advance Video. A differenza del Game Boy Advance e del Game Boy Advance SP, tuttavia, il Micro è incompatibile con i giochi prodotti per l'originale Game Boy o Game Boy Color.
Così come per il Game Boy Advance e il Game Boy Advance SP, non ci sono blocchi regionali sul software, perciò i giochi del Nord America possono essere eseguiti sull'hardware giapponese e viceversa.
Packaging
In Giappone, la console è disponibile in sette colori/stili: nero, blu, viola e argento, oltre tre stili in edizione limitata: una basata sull'originale controller del Famicom (Conosciuto in italia come NES), un modello con scocca blu e un'immagine di Final Fantasy IV presente frontalmente, e un modello con scocca rossa con una immagine sul retro rappresentante la silhouette del famoso Pokémon Pikachu.
Negli stati Uniti il GBM è disponibile in 2 colori, entrambi venduti con 3 mascherine incluse: nero e argento, con mascherine "Ammonite" e "Coccinella", nero e argento, con mascherine "Fiamma" e "Camouflage". Una nuova versione "20esimo Anniversario" è disponibile dal 5 dicembre, simile alla versione Famicom ma dotata di una scritta "20th Anniversary" e di una immagine di Mario.
Reazioni
Critiche
Dato che il Micro è di dimensioni molto ridotte, utilizza esclusivamente porte proprietarie, quindi non standard. Poiché è stata rimossa la porta per la connessione del Game Boy Advance SP, occorre acquistare separatamente dei cavi per avere una compatibilità multiplayer completa; nemmeno il cavo GameCube/Game Boy Advance funziona con il Micro.
La conversione del consumatore agli accessori brevettati è un'idea che non è differente da qualunque altro rilascio del Game Boy, ad esempio i compratori hanno dovuto aggiornare generalmente i loro accessori con la nuova unità per i rilasci di Game Boy Pocket, Game Boy Color, e Game Boy Advance. Per un articolo che è considerato parte della famiglia Game Boy Advance, tuttavia, molte delle differenze sono state criticate come troppo importanti. Lo SP era un altro aggiornamento ed anche se il relativo disegno era radicalmente differente, aveva mantenuto la maggior parte delle funzionalità del GBA originale.
La mancanza di retrocompatibilità con Game Boy/Game Boy Color è stata, inoltre, criticata pesantemente. Senza di questa molti giocatori hanno detto che il Micro è più bello che utile, particolarmente con i problemi di funzionalità. I critici hanno notato che il Nintendo DS può anche leggere i giochi del GBA con una retroilluminazione più fioca, ma con la capacità di usufruire dei giochi propri della nuova console.
Il prezzo è stato un altro fattore di critiche riguardo al Game Boy Micro. A $99, il Game Boy Micro ha lo stesso prezzo del Nintendo GameCube (come per il periodo natalizio 2005, con una copia gratis di Mario Party 7 e un controller extra), $20 più costoso dell'originale Game Boy Advance SP e $30 meno del più funzionale e sofisticato DS. Molti giocatori hanno detto che lo vorrebbero comprare solo se il prezzo fosse molto inferiore. Nintendo ha da allora abbassato il prezzo dei modelli nero e argento a 89$.
Il quasi rilascio simultaneo di backlit model e di Game Boy Advance SP ha anche creato critiche sullo scopo del Micro. Ci sono state idee riguardo alla Nintendo che cannibalizza il suo stesso mercato. Alcuni giocatori che erano esitanti a prendere il Micro a causa dello schermo piccolo sono ora affolati per avere l'SP migliorato. Questo ha una retroilluminazione eguale a quella del GBM, ma conserva la maggior parte delle funzionalità originali e lo stesso schermo. Comunque il video del SP è a 50Hz, rispetto ai 60 del Micro, e questo può risultare in uno sfocamento nei giochi di azione.
Infine anche il lancio in Nord America è stato criticato. Nella fase iniziale Nintendo non ha generato alcuna pubblicità con l'induzione diffusa nel mercato e sia Nintendo che i rivenditori si sono sbagliati sulle date di rilascio. Quella ufficiale di Nintendo era il 19 settembre 2005, ma molti negozi non l'hanno avuto in magazzino fino alla settimana dopo. Tuttavia, dopo che l'unità fu distribuita correttamente, una giusta campagna di vendita è comparsa in TV, negli scaffali e nelle riviste.
Approvazione
Il Game Boy micro è stato lodato per essere tornato al layout orizzontale del Game Boy Advance originale. Molte persone non avevano apprezzato il layout verticale (usato nel Game Boy e nel Game Boy Advance SP, perché lo trovavano scomodo per tenere le mani così vicine per utilizzare i tasti. I tasti A e B del Micro sono inoltre molto più grandi del modello precedente, rendendoli più facili da utilizzare.
La retroilluminazione del Micro, che è superiore a quella del Game Boy Advance SP, è stata lodata per la sua visibilità. Come quella del Nintendo DS Lite, ogni pixel è equamente e chiaramente illuminato grazie a un dot pitch più piccolo, ma la luminosità è modificabile. A causa della dimensione ridotta dello schermo rispetto allo standard dei giochi del Game Boy Advance, la grafica è molto più acuta che in ogni modello precedente. Lo schermo è inoltre ancora più luminoso del Nintendo DS. La messa in vendita di un Game Boy Advance SP con uno schermo più luminoso ha in qualche modo ridotto questo vantaggio. Comunque, questo avviene riducendo la velocità di refresh (50 Hz); il Micro mantiene l'originale 60 Hz.
Nonostante il lancio abbastanza mediocre e i problemi percepiti, i giocatori sono stati felici nel sapere che la Nintendo non ha ignorato il Micro. Inoltre la Nintendo ha creato un gruppo di nuovi accessori, e ha adattato il Play-Yan per adattarsi meglio al formato del Micro.
La modifica dello schermo è stata ben accolta. I precedenti modelli, specialmente l'SP, avevano problemi di polvere sotto lo schermo[senza fonte], e provare ad aprire l'unità per pulirla nullificava la garanzia ed era pericoloso. I possessori possono adesso sollevarlo per togliere la polvere e rimpiazzarlo quando diventa troppo consumato
Lista migliori giochi per Game Boy
Avventura
Solom club Adventure
Zelda: Link's Awakening
Giochi di ruolo
Final Fantasy Legend
Final Fantasy Legend II
Final Fantasy Legend III
Pokemon Rosso
Pokemon Blu
Pokemon Giallo
Sparatutto
Aerostar
Asteroids
Battleship
Contra the Alien Wars
Nemesis
Missile Command
R-type
R-type 2
Parodius
Turrican
Picchiaduro a scorrimento
Double Dragon
Teenage Mutant Hero Turtles
Robocop
Picchiaduro a incontri
Best of the best
Boxing
Killer Instinct
Street Fighter 2
World Heroes 2 Jet
Pinball
Revenge of the Gator
Platform
A boy and his blob - The rescue of princess Blobette
Aladdin
Balloon Kid
Bomber Boy
Castelian
Castlevania: The Adventure
Castlevania: The Adventure II Belmont's Revenge
Castlevania Legends
Daiku no gensan ghost building
Donkey Kong
Donkey Kong Land
Donkey Kong Land 2
Donkey Kong Land 3
Gargoyle's Quest
Kid Dracula
Snow Bros Jr
Super Mario Land
Super Mario Land 2
Super Mario Land 3:Wario land
Wario Land II
Wario Blast
Sportivi
Baseball
Mario Golf
Mario Tennis
Nintendo world cup
Top rank tennis
Tranck and field
Puzzle
Kwirk
Mario & Yoshi
Qix
Tetris
Lista migliori giochi per Game Boy Color
Avventura
Deja Vu & Deja Vu II: The Casebooks of Ace Harding
Dragon’s Lair
The Fish Files
Legend of Zelda, The: Link's Awakening DX
Legend of Zelda, The: Oracle of Ages
Legend of Zelda, The: Oracle of Seasons
Action
Metal Gear Solid: Ghost Babel
Metal Walker
Tomb Raider: Curse of the Sword
Perfect Dark
Giochi di ruolo
Dragon Warrior I & II
Dragon Warrior III
Dragon Warrior Monsters
Dragon Warrior Monsters 2: Tara & Cobi versions
Heroes of Might & Magic
Monster Rancher Battle Card
Pokemon Crystal
Pokemon Gold/Silver
Pokemon Trading Card Game
Stretegia
Cannon Fodder
Harvest Moon
Harvest Moon 2
Harvest Moon 3
Warlocked
Sparatutto con aerei/astronavi
R-Type DX
Picchiaduro
Street Fighter Alpha: Warriors' Dream
Platform
Aladdin
Bionic Commando
Blaster Master: Enemy Below
Earthworm Jim
Ghosts 'n Goblins
Kirby Tilt'n Tumble
Mr Driller
Prince of Persia
Shantae
Super Mario Bros. DX
Toki Tori
Wario land II
Wario Land 3
Pinball
Pokemon Pinball
Puzzle game
Pokemon Puzzle Challenge
Pokemon Puzzle League
Tetris DX
Arcade
Arcade Hits: Joust & Defender
Arcade Hits: Moon Patrol & Spy Hunter
Paperboy
Lista migliori giochi per Game Boy Advance
Azione
Alien Hominid
Contra Advance: The Alien Wars EX
Gunstar Future Heroes
Metal Slug Advance
Ninja Cop
Pocky & Rocky With Becky
Super Ghouls'n Ghosts
Azione - Avventura
Boktai: The Sun is in Your Hand
Boktai 2: Solar Boy Django
Boktai 3: Sabata's Counterattack [Titolo Import]
Castlevania: Aria of Sorrow
Castlevania: Circle of the Moon
Castlevania: Harmony of Dissonance
Metroid Fusion
Metroid Zero Mission
The Legend of Zelda: A Link to the Past - Four Swords
The Legend of Zelda: Minish Cap
Corse
F-Zero: Maximum Velocity
F-Zero: GP Legend
F-Zero: Climax [Titolo Import]
GT Advance 2 Rally Racing (aka Advance Rally)
Konami Krazy Racers
Mario Kart Super Circuit
Racing Gears Advance
Giochi di Ruolo
Breath of Fire
Breath of Fire II
Final Fantasy I&II: Dawn of Souls
Final Fantasy IV
Final Fantasy V
Final Fantasy VI
Golden Sun
Golden Sun 2 - L'era Perduta
Kingdom Hearts: Chain of Memories
Lufia: Ruins of Lore
Lunar Legend
Mario & Luigi: Superstar Saga
Pokémon Rubino / Zaffiro
Pokémon Rosso Fuoco / Verde Foglia
Pokémon Smeraldo
Riviera: The Promised Land (Titolo Import)
Tales of Phantasia
Tales of the World: Narikiri Dungeon 3 (Titolo Import)
Picchiaduro
King of Fighters EX2: Howling Blood
Street Fighter Alpha 3: Upper
Super Street Fighter II: Turbo Revival
Picchiaduro a scorrimento
Dragon Ball Advance Adventure
Final Fight One
Gekido Advance
Street Gangs (aka River City Ransom EX) (Titolo Import)
TMNT (Teenage Mutant Ninja Turtles)
Platform
Donkey Kong Country
Donkey Kong Country 2: Diddy's Kong Quest
Donkey Kong Country 3: Dixie Kong's Double Trouble
Donkey Kong: King of Swing
Drill Dozer (Titolo Import)
Kirby & The Amazing Mirror
Kirby: Nightmare in Dreamland
Megaman Zero: 1, 2, 3, 4
Sonic Advance: 1, 2, 3
Super Mario Advance (Super Mario Bros. 2 & Mario Bros.)
Super Mario Advance 2 (Super Mario World)
Super Mario Advance 3 (Yoshi's Island)
Super Mario Advance 4 (Super Mario Bros. 3)
Warioland 4
Puzzle Games - Party Games
Bit Generations: Boundish, Coloris, Dialhex, Digidrive, Dotstream, Orbital, Sound Voyager (Titoli Import)
Bomberman Tournament
Chu Chu Rocket!
Dr Mario & Puzzle League
Kuru Kuru Kururin
Mario VS Donkey Kong
Polarium Advance
Puyo Pop Fever
Rhythm Tengoku (Titolo Import)
Super Puzzle Fighter II Turbo
WarioWare Inc.: Mini Game Mania
WarioWare: Twisted (Titolo Import)
Simulatori di vita
Harvest Moon: Friends of Mineral Town
Sparatutto con aerei/astronavi/ecc.
Astro Boy: Omega Factor
Gradius Advance
R-Type III: The Third Lightning
Sportivi
Mario Golf: Advance Tour
Mario Power Tennis
Super Dodge Ball Advance
Tony Hawk's Pro Skater: 2, 3, 4
Tony Hawk's Underground: 1, 2
Virtua Tennis
Strategia
Advance Wars
Advance Wars 2: Black Hole Rising
Final Fantasy Tactice Advance
Fire Emblem: Fuuin no Tsurugi [Titolo Import]
Fire Emblem
Fire Emblem: the Sacred Stones
Super Robot Taisen: Original Generation
Super Robot Taisen: Original Generation 2
Tactics Ogre: The Knight of Lodis [Titolo Import]
Yggdra Union ~ We'll Never Fight Alone ~
Zone of the Enders: The Fist of Mars