ATTENZIONE! Ne io ne Extremegeneration ci assumiamo alcuna responsabilità su danni che potrete recare alla vostra PS3 tramite questo procedimento. Tutto quello che farete é a vostro rischio e pericolo

Guida conversione da PS3 Retail (CEX) a Debug (DEX)


Per tutti coloro che sono ad un fw superiore al 3.55: con il downgrade hardware (E3 o progskeet che sia) e con la successiva conversione quasi sicuramente la vostra console avrà un brick. Per il momento quindi l'unica valida alternativa per chi esegue il downgrade è il dongle USB True Blue.

Requisiti hardware:
Un cervello, se non ne avete uno consiglio di rinunciare in partenza
Una qualunque PS3 montante il firmware 3.55 o inferiore (sconsigliato per quelle che montano un fw di fabbrica superiore al 3.41)
Un computer equipaggiato con Windows XP\Vista\Seven
Una chiavetta usb di capacità minima 1GB
2 cavi ethernet perchè la PS3, insieme al PC deve essere connessa al router via cavo ethernet

Requisiti software:
Cex2Dex.NoLinux.Dzf.Pack.rar - DOWNLOAD
CFW 3.55 OtherOS++ Special - DOWNLOAD (scaricate il quinto, l'unico con la dicitura special)
CFW 3.55 by Kmeaw - DOWNLOAD
CFW 3.41 by Brenza - DOWNLOAD
FW DEX 3.55-DOWNLOAD

Premesse:
Con usb0 si intende la porta usb all'estrema destra della console. Ricordo ancora che se scegliete di procedere lo fate a vostro rischio e pericolo.


FAQ

 
Quali sono i vantaggi del convertire la PS3 in debug?
Potrete eseguire tutti i backup dei giochi 3.55+ per cui è disponibile una patch di aggiornamento
Potrete aggiornare e fare il downgrade direttamente dalla XMB
Potrete giocare a tutti i giochi anche con un lettore bluray non funzionante

Quali sono gli svantaggi del convertire la PS3 in debug?
Non potrete più visualizzare film in formato BluRay e DVD
Non potrete accedere al PSN neanche installando l'ultimo firmware ufficiale

Posso riconvertire la PS3 in retail se non possiedo un flasher?
Si, basta avere un dump di preloader per il firmware CEX,durante la guida vi sarà spiegato come crearne uno

Come posso avviare i backup dei giochi su PS3 Debug?
Leggete la Guida all'avvio dei backup su PS3 Debug

La guida è compatibile con tutti i modelli di PS3?
Si, purché la PS3 monti un firmware inferiore al 3.56

Se ho il lettore BluRay rotto posso usare questa guida?
Solo se il guasto del lettore non interessa la scheda logica: se MultiMAN o le demo del PSN partono allora non ci sono problemi

E' necessario installare linux per convertire la PS3 in debug?
Non più, questa guida non prevede l'installazione di Linux

Posso effettuare il dump della flash con qualcosa che non sia Preloader?

Si, però attenzione: se usate un metodo diverso per fare il dump della flash dovrete utilizzare lo stesso strumento anche per scriverlo!
Posso brickare la PS3? E' possibile che accada ma se seguite la guida non dovreste avere alcun problema.


Si parte!!!

Fase 1: Installazione dell'apposito CFW 3.41

 
1) Estraete il contenuto del Cex2Dex.NoLinux.Dzf.Pack su una chiavetta USB formattata in FAT32
2) Se sulla console è installato un firmware inferiore al 3.42 allora passate al punto 9, in caso contrario continuate col punto successivo
3) Se il firmware minimo installabile sulla vostra console è superiore al 3.41 allora passate a 11, in caso contrario continuate col punto successivo (Clicca qui, installa l'homebrew e scoprirai qual'è il tuo fw nativo. Password: ps3updat )
4) Se avete già attivato il QA Flag Estra allora passate al punto 7, in caso contrario continuate col punto successivo
5) Installate il CFW OtherOS++ Special da Recovery Menu (bisogna rinominare il file in PS3UPDAT.PUP)
6) Attivate il QA Flag Extra installando ed eseguendo l'homebrew qa_flag_extra
7) Spostatevi sull'ultima voce della colonna Impostazioni nel menu XMB e premete contemporaneamente i tasti: L2 + R2 + L1 + R1 + L3 + Freccia Giu, se non compaiono tre nuove voci (queste 3 voci) fermatevi e chiedete aiuto.
8) Aprite il menu Debug Settings e impostate su Yes/On la voce con nome System Update Debug
9) Entrate nel Recovery Menu e installate il MFW 3.41 by Brenza
10) Passate direttamente alla Fase 2: Effettuare un dump del metldr e della eid_root_key ignorando quanto scritto qui sotto.


11) Per voi che non potreste installare questa versione di firmware il discorso è un po' più complicato:
Se il firmware minimo installabile sulla vostra console è superiore al 3.55 mi dispiace ma attualmente questa guida non può essere utilizzata con la vostra PS3, per tutti gli altri:
12) A meno che non lo stiate già usando installate il CFW di Kmeaw da Recovery Menu

ATTENZIONE: Il procedimento seguente non è stato testato: forzare il downgrade ad un firmware inferiore a quello di fabbrica potrebbe anche creare danni alla vostra console, se scegliete di procedere lo fate a vostro rischio e pericolo
Purtroppo dovrete formattare l'HDD interno della console quindi per mantenere i vostri profili utenti e salvataggi mi raccomando di sostituire l'HDD con un altro prima di continuare (i dati sul nuovo hdd saranno eliminati)
Se non disponete di un secondo HDD o cmq non volete sostituirlo è anche possibile collegare temporaneamente l'HDD della PS3 al PC (non formattatelo) e creare una copia del disco da ripristinare in seguito utilizzando il programma HDD Raw Copy Tool


14) Se avete scelto di sostituire l'HDD all'avvio potrebbe esservi chiesto di reinstallare il software di sistema, se accadesse installate nuovamente il CFW di Kmeaw
15) Collegate la chiavetta al PC e rinominate il file Lv2diag_Jaicrab-3.55.self in Lv2diag.self
16) Rinominate il file PS3UPDAT_3.41_MFW.PUP in PS3UPDAT.PUP e posizionatelo nella root della chiavetta usb
17) Collegate la chiavetta alla porta usb0 della PS3
18) Mandate la PS3 in Factory Service Mode installando ed eseguendo l'homebrew FactoryServiceMode.gnpdrm, la console si riavvierà ma lo schermo rimarrà nero. Attendete che la console si spenga da sola.
19) Scollegate la chiavetta USB dalla PS3, accendetela e accertatevi che stavolta lo schermo visualizzi la XMB (potrebbe volerci qualche secondo), in caso di problemi fermatevi qui e chiedete aiuto
20) Spegnete la console
21) Eliminate i files PS3UPDAT.PUP e Lv2diag.self dalla root della chiavetta usb
22) Rinominate il file Lv2diag_ExitFSM.self in Lv2diag.self
23) Collegate la chiavetta usb alla porta usb0 della console e accendetela, se siete ancora dentro la Factory Service Mode fermatevi qui e chiedete aiuto
24) Rinominate il file Lv2diag_ExitFSM.self in Lv2diag.self
25) Passate alla Fase 2: Effettuare un dump del metldr e della eid_root_key


Fase 2: Effettuare un dump del metldr e della eid_root_key

 
Ricordo nuovamente che è necessario che la PS3 sia connessa allo stesso router a cui è connesso il PC via cavo ethernet
Nel primo caso il PC può essere connesso al router anche via wi-fi (ci potrebbero essere problemi con il wi-fi). Non è richiesto un collegamento ad internet ma solo che PS3 e PC possano comunicare attraverso il router.

1) Collegate la chiavetta usb alla porta usb0 della PS3
2) Spostatevi in Impostazioni\Impostazioni di rete\Elenco delle Impostazioni... e annotatevi il valore del campo Indirizzo IP, vi servirà più avanti
3) Sempre nella stessa schermata assicuratevi che il Metodo di connessione sia su Connessione via cavo, in caso contrario reimpostate la connessione ad internet.
4) Installate ed eseguite l'homebrew memdump_0.01-FINAL.gnpdrm, quindi premete X[ /i] per eseguire un [i]Dump FLASH Storage.Al termine tornerete a vedere la schermata iniziale dell'homebrew (puoi richiedere anche circa 30 min).In fine premete 2 volte il tasto PS per uscire nella XBM
5) Installate ed eseguite l'homebrew asbestos_ldr.g, lo schermo resterà nero come se la PS3 fosse crashata.
6) Collegate la chiavetta al PC ed aprite il programma CEX2DEX situato nell'omonima cartella
7) Nel campo NOR/NAND selezionate il file flash_stor_34100.bin
8) Premete il tasto Extract METLDR e salvate il file con il nome metldr nella cartella dump_rootkey\data
9) Eliminate i file flash_stor_34100.bin
10) Copiate la cartella dump_rootkey sul Disco C del computer
11) Aprite una finestra del prompt dei comandi (Start\Programmi\Accessori) e digitate i seguenti comandi

CODICE
C:
cd C:\dump_rootkey
dump_rootkey.exe ***.***.***.*** <--- Inserite l'indirizzo IP della PS3 al posto degli asterischi

L'output dovrà essere qualcosa di simile a questo, se non fosse così fermatevi e chiedete aiuto.Spegnete pure la play tenendo premuto il tasto d'accensione.
12) Copiare i files C:\dump_rootkey\eid_root_key.bin nella root della chiavetta usb
13) Spegnete la PS3 (è necessario tenere premuto il tasto power finché non si spegne)


Fase 3: Installazione del CFW 3.55 Kmeaw ed effettuare un dump della flash tramite Preloader Advance 3.1

 
1) Entrate nel Recovery Menu e installate il CFW 3.55 Kmeaw
2) Scollegate la chiavetta usb dalla PS3, collegatela al PC.
3) Rinominate il file Lv2diag_Preloader.self in Lv2diag.self
4) Rinominate il file advance_ReadDump.cfg in advance.cfg
5) Collegate la chiavetta alla porta usb0 della PS3
6) Installate l'homebrew FactoryServiceMode.gnpdrm tramite l'icona install package files nel menu XMB
7) Avviate l'homebrew Factory/Service Mode. La console si riavvierà, non verrà visualizzato nulla a video e il led verde lampeggerà. Se la console dovesse avviarsi fermatevi qui e chiedete aiuto.
8) Attendete che la PS3 si spenga da sola, potrebbero volerci parecchi minuti.
9) Collegate la chiavetta al PC e eseguite il file ShowHiddenFiles.bat
10) Rinominate il file Backuprflash.bin in Backuprflash.CEX.bin
11) Collegate la chiavetta alla porta usb0 della PS3 e accendetela, di nuovo non verrà visualizzato nulla a video e il led verde lampeggerà. Aspettate finché la console non si spegne da sola
12) Collegate la chiavetta al PC e eseguite il file ShowHiddenFiles.bat
13) Rinominate il file Backuprflash.bin in Backuprflash.CEX2.bin
14) Eseguite il file ConfrontFlashDumps.bat
14 a) Se visualizzate il messaggio Something has gone wrong! eliminate i files Backuprflash.CEX.bin e Backuprflash.CEX2.bin, collegate la chiavetta alla porta usb0 della PS3, accendetela e tornate al punto 8
14 b) Se visualizzate il messaggio Everything is ok Procedete col punto 15
15) Eliminate il file Backuprflash.CEX2.bin
16) Eliminate il file advance.cfg nella root della usb
17) Rinominate il file Lv2diag.self in Lv2diag_Preloader.self


Fase 4: Creare il dump della flash per il passaggio al firmware debug

 
1) Aprite il programma CEX2DEX situato nell'ononima cartella
2) Nel campo NOR/NAND selezionate il file Backuprflash.CEX.bin
3) Nel campo METLDR Dump selezionate il file eid_root_key.bin nella root della chiavetta usb (dovete scrivere il nome manualmente per poterlo aprire)
4) Premete il tasto CEX -> DEX e salvate il file nella root della chiavetta USB chiamandolo Backuprflash.DEX.bin
5) Create un backup su PC dei 3 files Backuprflash.CEX.bin, Backuprflash.DEX.bin e eid_root_key.bin e conservateli in un posto sicuro, non eliminateli mai (vi permetteranno di tornare indietro se qualcosa andasse storto o per tornare alla versione retail



Fase 5: Conversione della PS3 tramite Preloader Advance 3.1 e installazione del firmware debug

 
1) Eliminate tutti i files con estensione PUP presenti sulla chiavetta compreso quello nella cartella PS3\UPDATE
2) Rinominate il file Lv2diag_Preloader.self in Lv2diag.self
3) Rinominate il file advance_WriteDump.cfg in advance.cfg
4) Rinominate il file Backuprflash.DEX.bin in rflash.bin
5) Collegate la chiavetta alla porta usb0 della PS3 e accendetela
6) La PS3 si riavvierà e il led lampeggerà per parecchi minuti, attendete finché non si spegne da sola. Questo passaggio potrebbe richiedere anche 45 minuti.
7) Scollegate la chiavetta dalla PS3 e accendetela, se non parte qualcosa è andato storto, chiedete aiuto.
8) Eliminate i files Lv2diag.self e advance.cfg
9) Rinominate il file Lv2diag_ExitFSM.self in Lv2diag.self
10) Spegnete la PS3, collegate la chiavetta alla porta usb0 della console e accendetela, si riavvierà per poi accendersi normalmente.
11) Installate il fw 3.55 DEX da recovery


:Cheeese: Se avete eseguito tutti i passaggi ora avrete convertito la vostra PS3 Retail a Debug!!! :Cheeese:




Ringraziamenti a Brenza e a Sguerrini per averci svelato il metodo senza Linux.