diciamo che è un remix!!!![]()
comunque la maggiorparte è copiata!! non sò come scriverlo a modo mio!! se vuoi elimina il contenuto!! era solo a scopo informativo!!![]()
è alimentato ma inserendo il disco si accende la lucetta blu questo vuol dire che alla ps3 è arrivata l'informazione (guarda c'è un disco dentro) ma non puo avviarlo perche non sono stati caricati i file per far riconoscere il supporto.
e se lo adattassimo al pc e le estressimo da li?
Ripeto jiro per me sono sulla logica. Se fossero sul lettore il discorso cambia e tanto.
Ragazzi,se volete postare nuove notizie sulla modifica,sono bene accette,assicuratevi prima che non siano già presenti al primo post.Sara mia premura spostare in prima pagina per dare continuità,qualunque news non ancora presente nel primo post.
anche io sono convinto che le key si trovano sulla logica e non sul lettore ,alla fine e solo un semplice meccanismo con una lente, altrimenti si dovrebbe fare il remarry anche quando non si sostituisce la scheda logica del lettore.
penso solo che il remarry serva a confermare alla ps3 che ora puo leggere quei file ,quindi deduco che il lettore di per se senza remarry viene gia rilevato dalla ps3.
altrimenti non si spiegherebbe come viene effettuato il remerry se la periferica non viene rilevata.
se realmente la ps3 non riconoscesse il lettore prima del remarry non dovrebbe nemmeno rilevare il supporto e lampeggiare o sbaglio?
sono solo supposizioni
Vi dico la mia su queste key del lettore.
In quasi la totalità dei dispositivi hardware di un certo valore esiste un codice identificativo unico specifico della scheda madre, utile sia per identificarne modello, componenti interni, ecc e sia per risalire a linee di produzione, stabilimenti, operatori o fornitori di componenti in caso di difettosità su grande scala.
Di solito questo codice è chiamato UDID (Unique Device Identifier) o in tanti altri modi, a seconda del dispositivo. Normalmente unisce gli identificativi dei processori più le info su modello, produzione, ecc.
Probabilmente durante la prima installazione, il sistema genera un files a partire da questo identificativo, e lo scrive dentro un componente che risiede nella scheda logica del lettore. Esso autorizza quindi la trasmissione dei dati letti da quel singolo lettore, a quella singola scheda madre. Per questo si parla spesso di "associazione" del lettore.
In passato abbiamo visto questa operazione (normalmente automatica) chiamata remarry, è possibile forzarla da fw <3.55 e verosimilmente dalle opzioni dei fw dex. Sui fw e cfw vecchi, in pratica non è altro che una nuova generazione della key e una flashata nella scheda logica del lettore, sui dex non saprei con precisione cosa avviene.
Per quanto riguarda l'estrazione delle key del lettore, credo (supposizione mia) che si forzi l'associazione del lettore col dispositivo hw installato, in modo che il piccolo files in questione sia scritto dentro un sd (stile e3 flascher) anzichè dentro la memoria della scheda logica protetta da lettura.
Rebus del giorno: sul noto faker di 11 lettere[SIGPIC][/SIGPIC]
se fossero sul lettore un exploit per copiarla o addirittura cambiarla,magari spoffarla si troverebbe..
del resto questa operazione si può già fare con la maggior parte di componenti harware...faccio l esempio della serial key degli hardrive o l imei deitelefonini.. ci sono programmi che fanno questo lavoro..
quello che vorrei capire se la scheda logica è hackerabile.. o se si può eseguire un dump via pc con dei cavi adatti...
sfix infatti esistono diversi software che eseguono UID changer o spoffing.. per vari componenti hardware
per sempio:
esistono software che hanno delle protezioni legate ai seriali (uid) di vari componenti hardware del pc..quando tu compri la licenza per singola macchina viengono estrapolati questi seriali e poi tramite algoritmo si generara una product key che il fornitore del software calcola assieme al seriale del programma e genera una nuova kiave per avviare il programma esclusivamente su quella macchina..
per far funzionare questi programmi su altr macchine i pirati o scoprono l algoritmo o spoffano(simulano gli UID della macchina registrata) in alcuni casi si cambiano direttamente i seriali ai componenti hardware.. solitamente l HD.