
Originariamente Scritto da
roxybaba
Infatti, come dice Jiro, i forellini ci sono, ma sono posti lateralmente rispetto al consueto funzionamento delle ventole tangenziali o radiali che a dir si voglia (cioè quella presente nelle play) ed è giusto che il funzionamento della ventola è quello di estrarre calore, ma se non hai aria a sufficenza per asportare il calore che si viene a creare sulle alette collegate alle heat-pipe dei processori non riesci a portare via piu di tanto.
Ora io non ho idea di che PS3 tu abbia ma,togliendo la monteboard ti accorgerai che i dissipatori di alluminio sono a strati questo fa si che l'aria circoli piu' facilmente.
La plastica che si trova sopra alla ventola e che ricopre i dissipatori di alluminio creano un corridoio che grazie alla ventola che gira crea a sua volta un flusso d'aria ,facendo pescare aria dall'esterno.
Infatti dopo che ho fatto l'apertura sotto la ventola la quantità di aria in uscita dall'estrattore è aumentata considerevolmente, come è diminuito drasticamente il calore in uscita.
L'aria in uscità non potrà mai aumentare se non gli dai piu spazio in ingresso,avendo creato tu un altra uscita hai l'impressione che l'aria esca di piu ma è sempre la stessa.
In parole povere, il sistema di raffreddamento della play come quasi tutta la totalità dei sistemi elettronici ed informatici è l'aria, salvo quei casi rari estremamente costosi e complessi, dove si utilizzano dei liquidi a loro volta raffreddati tramite scambiatori di calori acqua/aria (radiatore),
quindi: niente aria = niente raffreddamento.
Per quanto riguarda le condenze non credo sia il caso delle alette o dei processori perchè di solito la condenza è dovuta a dell'aria calda ed umida che impatta su di un corpo fredo sul quale si vanno a depositare le particelle d'acqua contenute nell'aria che condensandosi si tramutano in goccioline.
Forse tale caso si potrebbe verificare se l'aria in ingresso che passa attraverso le alette sia piu calda rispetto alla normale temperatura di esercizio di un processore che si aggira di solito intorno ai quaranta gradi centigradi o più, oppure in caso di umidità relativa dell'aria molto alta!
La ventola che avevo posto sopra la play (come ho spiegato) si è rilevata una scelta errata, perchè il calore prodotto sopra è dovuto prevalentemente dall'alimentatore. Infatti l'ho sostituita con una semplice griglia più che sufficente a far defluire in modo autonomo il calore presente.
Se la tua ps3 si trova in verticale ,mi spiace ma dove hai i forellini non è situato l'alimentatore ma bensi nulla e vuoto, l'alimentatore è situato vicino HDD.
Se tu hai inserito la ventola in alto dove sono situati i forellini facendo uscire l'aria invece di farla entrare hai sbagliato ,non hai fatto pescare aria dall'esterno bensi nè hai impedito l'ingresso.
Sempre secondo me, il fatto che nelle play fat la ventola ed i processori si trovino sotto la scheda madre è anomalo, in quanto il calore non espulso dalla ventola permane e risale attraverso la scheda verso l'alimentatore che si trova sopra di esso (come tutti sanno il calore sale verso l'alto).
Questo è vero ma il calore sale è intacca tutti i componenti sopra di esso.
Mamma Sony ha infatti riprogettato la play slim in modo da ruotare la scheda madre di 180 gradi, in modo da avere la ventola ed i dissipatori sopra e non più sotto la play. (Perdipiù con un pescaggio d'aria di gran lunga superiore rispetto la fat).
Inoltre, prima di arrivare all'esterno, il flusso d'aria che passa attraverso le alette passa anche all'interno l'alimentatore, cosa che non succede nella fat.
Ora mi sto dilungando troppo, poi rischio di diventare noioso ed antipatico, cosa che non voglio!
Forse ho torto, ma adesso la mia play lavora a temperature notevolmente più basse, a voi l'ardua sentenza!