
Originariamente Scritto da
elcarrera
Mi spiace perché il mio post non voleva essere una critica personale , ma piuttosto una graduale presa di coscienza dalla pericolosa distorsione dell'informazione in materia.
Il download dalla rete per uso personale, quindi volto solo a godere del contenuto senza lucrarne, è sanzionabile con la multa; lo stesso dicasi per chi condivide, sempre senza fini di lucro, ( il classico p2p, torrent - emule et similia).
Ammenoché non ti scarichi un file fasullo, un bel fake,(pedofile, pensando che fosse altro)che ovviamente cancelli subito, e ciò malgrado alle 6 del mattino gli agenti della Polizia Postale ti vengono a dare il buongiorno di mattina presto, e ti troverai a doverti difendere da una grave accusa infamante per te e per la tua famiglia.
Il Card Sharing è un sistema
MOLTO ILLEGALE spesso punito con pene molto severe.
Con il "card sharing", tradotto letteralmente in "condivisione di carte", di fatto si condivide con un unico abbonamento regolarmente sottoscritto con una o più emittenti satellitari, collegando in rete più decoder appositamente modificati, sprovvisti di regolare contratto.
Il server collegato ad internet, regolarmente in possesso di un contratto di abbonamento, a cui sono connesse una o più smart card delle tv satellitari, alla quale sono collegati numerosi decoder modificati, detti in gergo "client".
All'interno del server, la smart card è presente fisicamente nell'apparato computerizzato del "pirata" satellitare", mentre tutti i decoder client della rete permettono la visione abusiva della pay per view grazie alla decriptazione dei codici di accesso che vengono continuamente inviati dal server stesso, emulando la presenza al loro interno di una smart card vera e propria.
L'illecito ovviamente si manifesta sia perchè evita il pagamento del dovuto canone all'emittente televisiva satellitare da parte di chi si collega con il decoder "client" al server illegale (violazione della legge sui diritti d'autore legge 248/2000), sia perchè viola le norme del codice penale volte ad impedire l'accesso abusivo nei sistemi informatici e telematici (art. 640 ter c.p) e si rischia una condanna da 1 a 5 anni di reclusione e una ammenda fino a 15.500 euro.
È dunque tra queste considerazioni, di carattere essenzialmente riepilogativo dovrebbero indurti a riflettere che nulla rileva che la registrazione gratuita al server per ottenere un ***** di prova la effettui tramite VPN; bensì la modifica al firmware del proprio decoder o l'utilizzo del plugin Hadu con il perenne collegamento al server .
La Polizia Postale ha sviluppato da tempo una apposita piattaforma informatica per eseguire i controlli in automatico, monitorando a tappeto la Rete su tutto il territorio nazionale, e viste le esplicite ammissioni di atti illeciti , non può escludersi anche una attività da parte dell'A.G.volta a prevenire il compimento di ulteriori illecitii,con la richiesta degli indirizzi IP degli utenti proprio al webmaster : Alessandro - amministratore di extremegeneration.
A mero titolo informativo e non esaustivo, mi pregio riportarti il primo sito indicizzato da google, auspico ti aiuti a ravvederti :
http://ctzen.it/2012/04/21/card-shar...a-177-persone/
Colto dal pentimento, potresti sempre autodenunciarti e sperare in uno sconto di pena.

Saluti