Molte paure attanagliavano gli animi dei Nintendari alla igilia dell'E3, il cui fatidico primo giorno avrebbe svelato i piani di Nintendo per la propria console portatile, il cui nome in codice (rivelatosi poi essere anche il nome definitivo) era Nintendo 3DS.


Timori pių che mai infondati, a partire dalla potenza hardware: il Nintendo 3DS fa impallidire non solo tutte le console portatili esistenti fino ad oggi ma anche il cugino grande Wii non rimane impassibile alla vista di cotanta potenza; il gioco con cui viene presentata la console č il tanto acclamato progetto di Masahiro Sakurai e del suo Project Sora Team: un nuovo Kid Icarus. Al di lā del gioco, le texture e la grafica in generale sono eccezionali, effetti luminosi al limite del verosimile tanto che il 3DS sembra una console HD in miniatura (nonostante la risoluzione non arrivi ancora all'HD.


Molti sono gli elementi che contraddistinguono la nuova portatile Nintendo: innanzitutto il 3D, principale novitā che č regolabile a piacimento fino a disattivarlo e che finalmente non necessita di alcun acesorio se non della console e...naturalmente degli occhi; lo stick analogico, che a detta di chi l'ha provato funziona estremamente bene; la batteria al Litio, che garantirā numerose ore di gioco nonostante l'hardware super pompato; sempre due schermi, ma mentre quello inferiore, sempre touch, sarā adibito ai controlli, l'azione prenderā vita in quello superiore, con risoluzione migliore e in 16:9! Dal DSi tornano le telecamere, questa volta tre, due esterne e una interna, in grado di scattare foto in 3D (secondo lo stesso processo con cui i film vengono riprodotti in 3D).

Interessantissima poi la funzione tag Mode, che permetterā di portare il multiplayer locale ai massimi livelli, consentendo partite multiplayer sallvate in memoria e riprendibili in qualsiasi momento anche dopo giorni di distacco: questo vale non solo per un gioco, come negli odierni modelli DS, ma per quanti giochi si desidera!

Infine il 3DS stupisce per l'impressionante mole di giochi che sono stati rivelati, dato che ce n'č davvero per tutti i gusti: da RPG come Final Fantasy e Kingdom Hearts a sparatutto come Metal Gear Solid, da survival horror come Resident Evil a action come Assasin's Creed o Samurai Warriors, da racing game come Ridge Racer o Mario Kart a giochi un po' per tutti come Nintendogs (+cats!) e Animal Crossing.


Nessuna informazione sulla data d'uscita, comunque presumibilmente vicina, o sul prezzo, che ormai č impossibile sia inferiore ai 200€ vista la tecnologia sfruttata.

Una risposta dalla Sony non c'č stata, mentre la Nintendo ha dato questa mattina la mazzata definitiva ai cuori di molti giocatori sul lastrico: usciranno anche Starfox, Pilotwings e...il remake di Zelda: OCarina of Time!

Sembra incredibile ma č vero: la Nintendo c'č, con un supporto mai visto dalle terze parti, con una console estremamente potente e con una console che č un gioiello sotto tutti i punti di vista.